DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] capacità didattiche.
La considerazione del casato e il prestigio professionale gli aprirono la via a molti importanti incarichi. Il e governo dello Stato". Il 28 giugno 1486 tuttavia per ordine del legato non ricevette lo stipendio - o forse la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] dei suoi più impegnativi interventi su Energie nuove.
Il saggio Perché sono uomo d'ordine (in Energie nuove, I [1918-19], pp. 51-55) e la già erano state di Belluzzo, le scuole e gli istituti professionali (legge 15 giugno 1931, n. 889). Più che il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 152, doc. XXXVIII).
La più antica attestazione dell’attività professionale del pittore risale però al 18 giugno 1452, allorché i chiesa sforzesca, demolita nei primi decenni del Cinquecento per ordine dei Della Rovere (Filippini, 1939, p. 354).
Una ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Simi, 1855; Santini, 1862, p. 192). Della sua attività professionale sappiamo dai documenti solo che in data 16 dicembre 1431 i frati l’abito dell’ordine e a seguirlo nel convento di Prato (21 settembre); ottenuti a Firenze gli ordini minori e il ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il nome del M. non compaia.
Snodo centrale della vita professionale del M. fu certamente l’incontro col Petrarca. Alcuni molto simili fra loro; sfoltisce le glosse e modifica l’ordine dei testi il londinese della British Library (Egerton, 2909), ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] la strumentazione di una cultura professionale (tradizionalmente scolastica, agiografica, colpevolezza dell'uomo che ha bisogno di perpetuare il peccato onde ristabilire l'ordine della Scrittura. Così il C. si esprime nelle Stanze in laude della ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] memoria e degli affetti, dove si trovava anche lo studio professionale del padre. Frequentò dapprima la scuola tecnica, poi il furono costruite centinaia di case del Balilla; la prima in ordine di tempo di cui fu incaricato Moretti fu la casa della ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] verosimilmente, per le difficoltà interposte dalla gelosia professionale degli architetti spagnoli e in particolare da con anacoreti (dipinti fra gli altri dal Poussin e da Claude) ordinati a Roma per il Buen Retiro. D'altronde, mentre Palomino (1715 ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] ma nel rispetto della sua storia e delle ragioni di ordine politico e sociale che avevano condotto a quell’assetto. L’ dello Stato sulla formazione e sulla preparazione culturale e professionale di coloro che andavano a esercitare la giurisdizione: ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] 28 un progetto per l'ospedale (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte C. D., ms. da ordinare 166, e cass. 61, 3, 1 e 71, 4, 8), e nel 1828 esordi sembra ormai spenta in una routine professionale corretta e responsabile ma creativamente svagata e forse ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...