FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di Carignano, mz. 2, nn. 48-50).Accanto all'intensa attività svolta a favore dell'Ordine, il F. portò avanti gli altri numerosissimi impegni professionali che gli derivavano dalla dipendenza dall'Azienda delle fortificazioni e fabbriche, di cui, nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] la continuità dei rapporti di amicizia, di collaborazione professionale e, in parte, l'analogia di esperienze politiche della guerra e le agitazioni irredentistiche sulla parola d'ordine della "vittoria mutilata", nonché il culto del combattentismo ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] legato il passo decisivo nella vicenda biografica e professionale del compositore. Nel dicembre 1715 Ristori raggiunse Dresda a Varsavia l’estate 1729 e l’autunno 1730, per ordine del re il 30 dicembre 1730 partì coi comici italiani diretti ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] e attendibilità di alcuni codici e a mettere ordine nel fitto intrico di influenze che per molto tempo ai quali egli ispirò la propria esistenza e l'attività professionale. Partecipò attivamente e autorevolmente alla vita culturale e assieme al ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] con Pulci. Di lì a poco anche la sua posizione professionale finì per precipitare: agli inizi del 1482 fu sottoposto a una missione ad Asti, Guidantonio venne fermato ad Alessandria, su ordine del duca di Milano Ludovico Sforza, detto il Moro, e ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] vicinanze di palazzo Pitti per venire incontro all’attività professionale del padre Francesco. Questi, infatti, lavorò molti anni dei frati, della cappella Medici con storie inerenti all’Ordine dei servi, oggi alquanto deperite.
Lungo la linea ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] grande importanza per comprendere quale fosse il suo profilo professionale è la vicenda relativa alla costruzione del palazzo Iacobilli romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana, già intuita forse ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Mentre il Petitti, nel dicembre 1847, gli scriveva predicando "ordine, pace e quiete" per non turbare il cammino dello ibid. 1868; La ragioneria insegnata nel R. Istituto industriale, professionale e nautico di Genova, ibid. 1870.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , ancora in vita il maestro, un percorso professionale autonomo» (ibid., pp. 173-175), collaborando Alessandria 2001a, p. 83; Id., Scheda 36, in La Commenda dell’Ordine di Malta. Arte e restauri di un ospitale genovese del Medioevo (catal.), ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] retto dai padri somaschi; sedicenne, chiese di entrare nell’Ordine; vestì l’abito il 3 settembre 1759; venne quindi inviato a Milano, nel insegnamento elementare e di organizzare la formazione professionale dei maestri secondo il metodo detto ‘ ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...