PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di politica, con l’obiettivo di diventare ‘rivoluzionaria professionale’, vale a dire funzionaria di partito, nonostante l’ sessualità e di famiglia, o l’ambiguità di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale della maternità», frutto ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . La condizione sociale acquisita e l'alto prestigio professionale gli aprirono comunque le porte della corte vicereale: C. assicurò tutta la sua assistenza.
Con il ritorno dell'ordine il C. non ritrovò l'antica influenza presso la corte vicereale ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] orfani del fratello Goffredo (1842-81).
Se l’impegno professionale aveva moderato l’ardore politico e l’acceso mazzinianesimo giovanile , riconosciuto anche dal sovrano con la concessione dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata nel 1909, non fu ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] gli incarichi, relativamente ai primi venticinque anni di attività professionale, sia pure con alcune lacune: dal 1507 fino esempio, nel luglio 1527 fu inviato al generale dell’Ordine dei francescani conventuali a perorare l’elezione di un pesciatino ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] del L., sempre attento a segnalarne il livello culturale oltre che professionale. Tra il 1532 e il 1534, durante la "tregua armata" ultimi dispareri", ed evidentemente per rassicurarlo sull'ordine ristabilito. Il governo approfittò della missione per ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] napoleonico, Morghen ricevette alte onorificenze quali il cavalierato dell’Ordine della Riunione, e le nomine a membro dell’ Onore da parte del re Luigi XVIII.
Se la vita professionale di Morghen fu caratterizzata da profonda serenità non si può ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] era dunque un predestinato, sia dal punto di vista professionale sia da quello politico.
Proseguì infatti la tradizione di p. 360: «caduto dalla finestra del Palazzo del Podestà»).
L’ordine di espulsione fu emesso il 19 agosto 1486 e il 22 Angelo ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] coincise con l’inizio del periodo più bello della sua vita professionale, nel quale poté dare un contributo importante alla nascita dell’ per nulla convinti, come lui era, che «fare ordine alla spesa pubblica […] p[otesse] costituire l’occasione, ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] delle più significative opere della sua prima fase artistica e professionale.
Risalgono a quegli anni le prime sperimentazioni nel campo mancando di registrare le suggestioni e le nuove parole d’ordine messe in scena.
Il 1928 è una data significativa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] una data importante per il pittore anche dal punto di vista professionale, poiché allora ebbe inizio nella chiesa di S. Rocco l'esecuzione dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M. ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...