PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] alcune sperimentazioni artistiche, culturali e professionali per mettere a fuoco il suo futuro professionale. Sapeva ben disegnare e presto dibattito che ha accompagnato il risorgere di un ordine democratico nel nostro paese. Un giornale liberale, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] ) e realizzò il chiostro del capitolo (1577-86), a doppio ordine di arcate bugnate e cieche con finestre timpanate (Fanti, 1963; Pezzi, 1864). Stretti furono sempre i rapporti, anche professionali, con i parenti e con il fratello Pellegrino, specie ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] nell’ottobre 1918, Motta affiancò sempre più spesso impegni professionali e politici. Fu molto attivo nella definizione della lista al quale ribadì la propria indipendenza da ordini di partito.
Commendatore dell’ordine di S. Gregorio Magno dal 1930, ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] suoi aspetti militari, che costituivano la specifica competenza professionale del M., la cui carriera proseguiva frattanto con Croce della Corona d’Italia (1895) e grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1897).
Colpito da disturbi ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] crebbe di notorietà a Firenze, imponendosi presso gli ordini religiosi – che in lui riconobbero un valido interprete periodo fra i più intensi di Rosselli sotto il profilo professionale, si scalano alcuni dipinti a destinazione pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] terapeutica per tutte le malattie del corpo umano, partendo con ordine dalla testa fino ai piedi. La Practice segue nella sua fa riferimento a precisi episodi della sua vita professionale e dimostra una notevole spregiudicatezza nella descrizione di ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] (Naňková, p. 542).
La misura della fulminea affermazione professionale del M. è data dall’incredibile numero di incarichi stile del M. è ben visibile in facciata dove un ordine gigante di alte lesene, «fasce che servono come pilastri», ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] la "scuola delle feste", una scuola d'istruzione professionale rivolta ai giovani artigiani, ai quali venivano impartite nozioni "ricercare i modi più facili di diffondere in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona lingua e della buona ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] li situa nel novero della corretta produzione professionale di quegli anni.
Per il mandato Roma, 19-20, 1978, pp. 11-23; Id., Primi risultati dell'ordinamento dell'archivio dell'architetto romano G. E. (1815-1902), in Architettura. Storia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] primo insuccesso, il M. conobbe la definitiva affermazione professionale recandosi in Africa orientale per conto de L'Illustrazione e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno la questione macedone, al centro delle vicende ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...