PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Si tratta di riconoscimenti che sancivano un raggiunto prestigio professionale, mentre il suo ruolo nella comunità d’origine (Della Torre, 1994).
Costruito a seguito di un ordine impartito nel 1578 dal visitatore apostolico Giovan Francesco Bonomi, ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di ricerche.
In quattro decenni di attività professionale, sviluppò l’esplorazione minuziosa delle funzioni del prodotte non già dalle parole ma dalle singole sillabe, poi ordinate sulla base dei comandi provenienti dall’area verbo-acustica.
Il M ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] All’opera di propaganda affiancò una precaria attività professionale dapprima come ispettore assicurativo quindi, dopo l’ condanna del bolscevismo gli valsero aspre critiche da parte dell’Ordine Nuovo di Antonio Gramsci e dello stesso Lenin che nel ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] nella prima metà del Trecento era un centro di prim'ordine; ma vi sono dubbi sui suoi maestri, indicati solitamente proprium meridionale.
Sembra provenire direttamente dall'attività professionale il consilium confluito fra le additiones al commento ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] , non sembra che Marcello abbia svolto un’attività professionale, vivendo di modeste rendite fondiarie e immobiliari. Tuttavia le Notizie sono formate da agili schede biografiche in ordine cronologico, costituite da puri dati anagrafici, cronologici, ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] insaputa a Venezia nel 1804, ma il suo vero esordio professionale ebbe luogo a Roma nel 1805 con L'onestà non si Commedie del conteG.Giraud, ibid. 1825 (contiene in altro ordine tutte le commedie dell'edizione 1808, più Don Desiderio disperato per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] destinati a fabbriche e case operaie, istruzione professionale e tecnica, sviluppo della produttività agricola. fecero seguito la Crociera dei cavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) e I Colonna ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] da Roma, lasciando al G. l'incombenza di provvedere all'ordine pubblico, ciò che egli fece in un ultimo vano tentativo di Galletti, bb. 1-3, conserva vari biglietti di carattere professionale anteriori al 1844, alcune poesie scritte tra il 1845 e il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] medie superiori a indirizzo non puramente tecnico e professionale; queste ultime avrebbero dovuto essere accresciute; quanto alle voto il B. fu tra i pochi a schierarsi contro il suo ordine del giorno. Per tutta la mattinata del 25 luglio egli fu al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] . 35 s., 66 s.).
Nel frattempo, la formazione culturale e professionale di Taddeo seguiva un percorso non rapidissimo, ma coerente e lineare. e in particolare di un’attenta gestione dell’ordine pubblico, che seppe evitare gli eccessi repressivi di ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...