MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] interdetto, tendeva a differenziarsi da quella del giurista professionale per un metodo di lavoro più pragmatico, attento del M. aveva stabilizzato il rapporto tra la Repubblica e l’Ordine dei serviti, per il quale l’esercizio della carica di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] della nuora. Adducendo le solite formali rimostranze per lo svilimento professionale in cui era tenuto dal duca, che di volta in il nodo finto, il rivolgimento felice, e soprattutto l'ordine comico", ibid.). Ma la riflessione dei trattati si rivela ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] della Scuola fu fondamentale per la maturazione professionale di De Giorgi: conversare e confrontarsi con dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ellittici del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I., n. 8, pp. 391 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] di moralismo controriformistico, soprattutto per i criteri di "ordine" e "convenevolezza"1 comuni del resto al Pino Falaride, altrettanto sospette.
Per completare il quadro dell'attività professionale del D. va citata la cura dell'edizione delle Opere ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] 1595, ottenne da papa Clemente VIII e dal cardinale C. Aldobrandini l’ordine per il M. di partire per la Polonia (Ledbetter, 1971, pp. , Erede di G. Scotto). I dati biografici e professionali che lo riguardano, in questo scorcio finale della sua ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] maderniana; corroborò inoltre la sua formazione a una severa probità professionale (v. H. Hibbard, B. e Maderno, in Studi il B. esercitò una rivalsa su di lui, allorché ordinò la demolizione della berniniana cappella dei Magi in Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] essenzialmente scuola di mestieri, diretta alla formazione professionale dell'operaio. Nello stesso anno diventava il dissidio, ma il B. non ricevette alcuna garanzia di ordine politico.
Confermando un atteggiamento che fu un po' una costante del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Pasolini) – che ai colleghi della sua pure ricchissima attività professionale, in Italia e all’estero. Il Fondo Contini conservato presso classificazioni dei componimenti, prodotte dal loro ordine generale, con classificazioni degli stessi prodotte ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] anche la ‘firma’ dell’architetto).
La rapidissima ascesa professionale di Sanmicheli in ambito militare si spiega alla luce oggi conservata la sua lastra tombale.
Progetti e opere, non in ordine cronologico, dal 1521 al 1555: tamburo di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] valenze delle Institutiones, ebbe corrispondenza nella situazione professionale dell'autore, che nel 1735 passò mentre secondo Magnanima anche un esame del Dell'esistenza fatto per ordine di Benedetto XIV non vi trovò elementi tali da giustificare ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...