COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] nell'area ligure, ai primi del Novecento, la sua attività professionale fu davvero frenetica.
Fra le opere più significative - nel solco ingegneri di Roma; fu cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e venne chiamato come giudice in ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] e ideali comuni che divennero la base di un sodalizio professionale che sarebbe durato per tutta la vita.
Così, ’edificio» (Muntoni, 1987, p. 53).
Paniconi fu presidente dell’Ordine degli architetti di Roma nel biennio 1948-49 e fu insignito del ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Le vicende personali e artistiche di Penna rivelano un rapporto professionale e di amicizia con il collega Vincenzo Pacetti, al dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli Albizzi, denuncia lievi variazioni rispetto ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] "esercente", il giovane F. fu avviato presto alla carriera professionale presso lo studio d'ingegneria idraulica e architettura di Andrea l'opera, pur qualificandosi per il corretto uso dell'ordine dorico, si distingue per il gruppo scultoreo posto ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] cui studio fu uno dei fili conduttori del suo impegno professionale e civile.
Frattanto, negli anni Novanta il G. da un grandioso loggiato centrale, trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e ionico al piano ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] , 32, con discrepanza tra le date). Non aveva completato il tirocinio professionale quando sposò Lucia, la prima moglie (1710); giunse al grado di e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. La decennale collaborazione dello scultore con i figli ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] , mentre collaborò sempre più attivamente con lui Giacomo Ferro.
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione professionale ed economica fattasi molto complessa suggerirono al D. una serie di rendiconti con se stesso, i propri ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] anni di insegnamento alla Scuola di applicazione l'attività professionale del G. registrò un sensibile rallentamento; in questa 'impianto era caratterizzato da una sala centrale a "doppio ordine di loggiati in giro" e da un'ampia esedra destinata ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1960, p. 68).
Secondo la consuetudine invalsa nell’ambiente professionale romano che a cavallo degli anni Sessanta vide la nascita di Lontano da proclami e manifesti, dalle affermazioni di ordine teoretico e dalle polemiche, predilesse la cultura del ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] e profonda amicizia oltre che un'intensa e proficua collaborazione professionale. Risalgono al 1554, infatti, i disegni di progetto capitale il nome La Valletta, in onore del gran maestro dell'Ordine. Il 18 giugno il L. presentò un nuovo rapporto che ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...