NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] contratti collettivi di lavoro che concludano fra loro due associazioni professionali (sindacati) legalmente riconosciute (e come tali facenti parte dell'ordinamento amministrativo) nell'esplicazione della propria autonomia, rientrino fra i contratti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] condivisione di ideali interessi, l'instaurazione del rapporto professionale di assistenza con il medico oppure l'infermiere può essere adoperata anche per attribuire un potere in ordine alle situazioni e alle decisioni legate alla fase terminale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] '', una persona normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che è considerato in termini di potere esercitato da determinate categorie professionali. Gli effetti potrebbero essere descritti in termini psicologici ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] 117 (ordinamento degli uffici e degli enti amministrativi dipendenti dalla r.; circoscrizioni comunali; polizia locale urbana e rurale; fiere e mercati; beneficenza pubblica e assistenza sanitaria e ospedaliera; istruzione artigiana e professionale e ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] Essi restano in ogni caso assoggettati alle disposizioni concernenti l'attività degli agenti di cambio e i relativi ordiniprofessionali e sono tenuti altresì all'osservanza delle disposizioni di cui agli artt. 5 (promotori di servizi finanziari), 11 ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] qualche caso esser rimessa alla volontà privata. Ma l'ordinamento giuridico può anche ammettere che un soggetto di diritto luogo, è il mezzo per l'attuazione dell'interesse professionale solidale della categoria (di datori di lavoro o di lavoratori ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] laurea in giurisprudenza e da una certa esperienza professionale, è tendenzialmente a tempo pieno tanto che non , salvo, in quest'ultimo caso, che siano state rimesse in istruttoria con ordinanza collegiale (art. 1, 1° co., l. 22 luglio 1997 nr. ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , e la partecipazione a corsi di addestramento professionale. Tutto ciò comporta sempre forti aperture ai di pena, in Quaderni della giustizia, 63 (1987); AA.VV., L'ordinamento penitenziario dopo la riforma, a cura di V. Grevi, Padova 1988; A ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] ogni forma di tutela religiosa - divenne la parola d'ordine di un programma politico e ideologico di impronta sovente anticlericale cercando la 'conferma' della salvezza nella vita professionale laica. L'orientamento religioso calvinista, tuttavia, ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] mettendo in luce la necessità urgente di un adeguamento degli ordinamenti politici.
Così il problema della riforma del Senato, che assicurarsi con l'adozione del principio della rappresentanza professionale o organica d'interessi o valori sociali, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...