Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] in qualche misura accentuate dal ruolo professionale di avvocato svolto da taluni studiosi Scritti di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] nell’ambito del delicato confine tra «professioni» e «formazione professionale» che spetta alla competenza statale individuare le figure professionali e i rispettivi ordinamenti predisponendo gli albi, mentre spetta alle regioni, una volta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] tra la ricerca storico-giuridica e le competenze professionali del romanista – rimaneva ancora da precisare la portata modo l’analisi del ‘sistema del diritto comune’ come un ordinamento dottrinale per le sue fonti, universale per la sua validità e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] punto importante nella propria formazione e carriera professionale; a volte l'insegnamento è di carattere ). Secondo questo documento, scritto in epoca tolemaica, Dario avrebbe dato l'ordine, nell'anno terzo del suo regno (519 a.C.), di convocare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] rituale e un corrispondente sacramento giuridico, trasmessa in beneficio. Nell’ordine dei valori reali, si dà rilievo piuttosto al valore d di esse si svolgesse entro i domini della cultura professionale di giudici, avvocati e pratici del diritto: i ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] attenzione da parte del legislatore in ordine all’individuazione degli elementi caratterizzanti la fattispecie ricavarsi dal fatto che potrebbe mancare, in tale caso, la professionalità o abitualità della prestazione; cfr. D’Ayala Valva, F., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] mi pareno observanti, et loro accusano lo stile et lo ordine Venetiano, ch’è raro vel nunquam andò patroni si non postizi , e chi non sa farlo per mancanza di professionalità o per insufficienza di capitali, si afferma come assolutamente ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] lavoratori autonomi e i liberi professionisti, anche organizzati per aree professionali e per territorio; c) i soci lavoratori di cooperative, Tursi, in Nuove leggi civ., 2007, 608).
In ordine alle Regioni, cui la nuova formulazione dell’art. 117 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] una attività svolta da soggetto regolarmente iscritto ad un albo professionale – rilevino ex art. 348 c.p. le condotte . pen., S.U., 15.12.2011, n. 11545/2012).
Delitti contro l’ordine pubblico
Con la l. 1.10.2012, n. 172, il Parlamento italiano ha ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] dello stesso g.i.p. chiamato a decidere sul rito, nonchè di annullamento dell’ordinanza ex artt. 310 e 311 c.p.p. Esula dall’ambito di cui si discute organo requirente «un modello di ‘pratica professionale virtuosa’», sia a fronte di situazioni di ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...