(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Quegli eretici fecero tali progressi che, verso la fine del sec. XI, l'imperatore Alessio Comneno, per ragioni di ordinepubblico, ne fece imprigionare e condannare al fuoco un gran numero. Grazie specialmente ai contatti commerciali tra l'Oriente e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] migratorie hanno indotto l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordinepubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi comunisti vi è una ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] mancanza di eserciti permanenti, erano limitate all'alloggio dei piccoli nuclei di guardie cittadine destinate ai servizî d'ordinepubblico. L'epoca imperiale romana vide il grande sviluppo di questo tipo di edifici, che, denominati castra o castella ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] da quella d'una città, per i varî servizi di fognatura, di prevenzione contro gli incendî, di ordinepubblico. Notevole sviluppo raggiungono gl'impianti d'illuminazione e particolarmente quelli di ventilazione, soprattutto nei locali interni, nei ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nomi o d'imporre nomi (e per i figli d'ignoti anche cognomi) ridicoli o vergognosi, o che rechino offesa all'ordinepubblico o al sentimento nazionale o religioso o che siano denominazioni geografiche o di luoghi. Così pure è vietato d'imporre ai ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] possono includere in un contratto, e che sono validi in base alla libertà contrattuale, purché non siano contrarî alle leggi d'ordinepubblico e al buon costume (art. 12 disp. prel. cod. civ.). Fra gli altri patti, particolari d'un contratto o tali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] della dominazione austriaca. Infatti suo compito più importante, oltre la prevenzione dei delitti e il mantenimento dell'ordinepubblico, era l'impedire che si diffondessero le idee liberali e nazionali, la sorveglianza sulle persone giudicate ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] . Può essere negato a chi abbia riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordinepubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona, o per ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] mettere temporaneamente fuori uso le centrali elettriche, ecc.). Nelle loro forme meno pericolose, vengono utilizzate anche per l'ordinepubblico e per il contenimento di folle, usate come scudo umano da terroristi o guerriglieri.
Furono sviluppate a ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] del mendico è spesso una scuola di corruzione (specie per donne, ragazzi) e un pericolo per la pace sociale e l'ordinepubblico, dando incentivo a lotte di classe. Aggiungasi che il pericolo e il danno sociale sono tanto più grandi, in quanto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...