Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] allo scopo di scoprire e denunciare le violazioni delle leggi finanziarie; f) nel concorso al mantenimento della sicurezza e dell'ordinepubblico.
Si può dire quindi che la regia guardia di finanza eserciti in Italia la sua azione di vigilanza, di ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] Paesi della regione, sotto la guida australiana. Australiana è anche la polizia inviata a Vanuatu per controllare un ordinepubblico da tempo precario.
In effetti, il nodo politico della fragilità e della frammentarietà dei poteri statuali in gran ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. In questa zona l'ordinepubblico doveva essere assicurato dai Cinesi, ma era riconosciuto al Giappone il diritto di mantenere presidî sulla linea ferroviaria Pechino ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] delle misure speciali contro gli stranieri, giustificato da ragioni di ordinepubblico, di sicurezza pubblica e di sanità pubblica.
Nel nostro ordinamento norme appartenenti a differenti fonti (costituzionali, legislative, regolamentari, regionali ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] dello S. M. di Washington. I compiti ad essi affidati potevano raggrupparsi in tre categorie: 1. assicurare l'ordinepubblico, il rispetto della legge e il funzionamento delle vie di comunicazione nelle zone situate dietro il fronte; 2. assicurare ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] partito Papua, il Partito nazionalista e la nuova Lega per il progresso nazionale. Di fronte al problema dell'ordinepubblico, minacciato da una criminalità sempre più violenta e diffusa, nel 1993 è stata varata una legislazione fortemente repressiva ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] il nodo della grave questione dell'incompatibilità di alcuni istituti dell'Islām, per esempio la poligamia, con l'ordinepubblico metropolitano.
In questo procedimento di sviluppo si è inserita, come motivo impetuoso e potente di sollecitazione, la ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] non superiore di un anno, sospenderne la nomina o disporne lo scioglimento, ove ricorrano gravi ragioni d'ordinepubblico o di carattere amministrativo, nei quali casi il podestà può provvedere senz'altro, prescindendo dal relativo parere. Per ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] dalle organizzazioni per la tutela dei diritti umani. Particolare preoccupazione fu evidenziata in merito alla legge sull’ordinepubblico del 2009, che poteva determinare ulteriori restrizioni al diritto di pacifica riunione e alla libertà di ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] definitivo, par. 419). Infatti chi evade, qualunque sia il modo o l'occasione, sa di sottrarsi a un provvedimento d'ordinepubblico: sa che l'esecuzione di questo provvedimento è legittima e che soltanto uno dei ricordati atti di autorità può farlo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...