Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] privati (e vi erano inclusi cinque funzionarî della corona) furono autorizzati a giudicare specifiche forme di offesa all'ordinepubblico; essi dovevano citare i testimoni e gli accusati con un mandato of privy seal, interrogarli e pronunciare la ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] nume da adorare e del modo di adorarlo, ma lo stato interveniva a limitare tale libertà, nell'interesse dell'ordinepubblico e del rispetto dovuto alla divinità nazionale. Questo spiega come Socrate fosse condannato per ateismo, cioè perché reo di ...
Leggi Tutto
E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] o di luogo. Essa si applica a chi sia condannato per delitto contro la personalità dello stato o contro l'ordinepubblico, ovvero per delitto commesso per motivi politici od occasionato da particolari condizioni sociali o morali esistenti in un ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] quali ingiurie, ferite e offese diverse; il fredo o prezzo della pace, composizione dovuta al fisco per l'offesa armata all'ordinepubblico e per l'opera svolta dallo stato onde riportare la tranquillità, e infine il banno, da pagarsi al sovrano per ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] , e in più di un'occasione grandi manifestazioni di massa ad ̔Ammān e nei campi profughi palestinesi minacciarono l'ordinepubblico, rinsaldando le posizioni dello schieramento più radicale che da sempre aveva respinto l'accordo con Israele del 1994 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] dissoluzione come della sua destinazione a scopo scientifico), purché siano rispettati quei limiti che derivano da motivi di ordinepubblico, morale o religioso, di polizia, di sanità. Il codice penale (art. 144), come già il diritto penale romano ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] sono tutelati i più svariati interessi: certezza dello stato giuridico, esigenze dell'agricoltura e del commercio, sicurezza dell'ordinepubblico. Vi ha chi considera la decadenza come un caso di prescrizione più rigorosa, per il quale non valgono ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] , spesso profondi e duraturi dell'operosità della nazione, risulta certamente contrario al nuovo concetto dell'ordinepubblico e al vigente ordinamento dello stato, e devono perciò esser ritenuti illeciti tutti quegli accordi che tendano ad esso come ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - Colpa contrattuale. - Il cod. civ. del 1942 ha tenuto fermo, nel disciplinare l'adempimento delle obbligazioni, il tradizionale criterio romanistico della diligenza del buon padre di [...] responsabilità dovuta a dolo o colpa grave e sempre che non si tratti di obbligazione stabilita da norme di ordinepubblico. Può infine aversi aggravamento di responsabilità nel caso di assunzione da parte del debitore degli effetti del caso fortuito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] francesi per evacuare i cittadini stranieri, 100 soldati del Ciad aiutavano le truppe di Bozize a garantire l'ordinepubblico. Un consiglio nazionale di transizione di 98 membri venne istituito nel maggio 2003 come organo legislativo provvisorio e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...