Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] previsto l’istituto della rettifica), della riservatezza, del buon costume, e, secondo alcuni studiosi, dello stesso ordinepubblico. Un’ulteriore limitazione al diritto di cronaca è contenuta nella cosiddetta par condicio (➔), dal momento che tale ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] proprio corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordinepubblico o al buon costume. Per superare tale ostacolo la l. 458/1967 ha espressamente previsto la deroga all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] il presidente della Repubblica R. Mejdani (eletto nel luglio dopo le dimissioni di Berisha) cercarono di ripristinare l’ordinepubblico, di risanare l’economia nazionale e di regolare l’esodo della popolazione, che continuò ininterrotto per tutto il ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] considerato nella pienezza della sua personalità e dei suoi compiti attinenti alla politica economica sociale e demografica e all’ordinepubblico; si parla anche di f. neutrale, in contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] del ministro delle Politiche agricole e forestali, fatta salva la dipendenza funzionale dal ministro dell’Interno per le questioni inerenti l’ordinepubblico.
La p. giudiziaria
La funzione è delineata nell’art. 55 c.p.p., in base al quale essa «deve ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] sono costituiti dai beni e servizi che lo Stato fornisce ai cittadini: istruzione, difesa, giustizia, ordinepubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione che intercorre tra il c. di un individuo e il suo reddito (funzione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] nella pienezza della sua personalità e dei suoi compiti attinenti alla politica economica sociale e demografica e all’ordinepubblico; si parla anche di finanza neutrale, in contrapposto a finanza funzionale o finanza fiscal policy, qualora lo Stato ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] capillare sul territorio nazionale con reparti dedicati, in via prioritaria o esclusiva, all’espletamento di servizi di ordinepubblico e soccorso in occasione di calamità, alla tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico, del lavoro, della salute ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] consente peraltro agli Stati contraenti di adottare misure più restrittive, in caso di necessità, per salvaguardare l’ordinepubblico, la salute o la sicurezza della comunità territoriale. La disciplina prevista dalla Convenzione di Londra può ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] di studio. Uniche eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordinepubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La libera circolazione delle p., nel creare uno spazio senza frontiere interne, ha comportato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...