L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] nei territorî occupati (art. 3); la smobilitazione e il disarmo delle forze armate francesi, salvo quelle necessarie per l'ordinepubblico (art. 4); la consegna, a richiesta tedesca, di tutte le armi trovantisi nel territorio occupato (art. 5); la ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] con la carica di capo del servizio segreteria: come tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva la direzione dell'ordinepubblico e della polizia militare. Al mattino del 28 aprile, secondo il suo racconto, gli fu affidata la missione di ...
Leggi Tutto
Il codice penale del 1930 ha innovato sostanzialmente la disciplina giuridica del delitto di associazione per delinquere. Il delitto è previsto nell'art. 416 (titolo V, Dei delitti contro l'ordinepubblico). [...] , la pena è aumentata. La pena è della reclusione da cinque a quindici anni se gli associati scorrono in armi le campagne o le pubbliche vie.
La condanna per il delitto di associazione per delinquere importa l'applicazione di una misura di sicurezza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Ovada il 17 gennaio 1818, morto a Torino il 18 luglio 1858. Scrisse in gioventù inni sacri d'ispirazione manzoniana, un lavoro teatrale, G. B. Vico, e uno studio sulle [...] benefico alla città durante il colera, ma si dimise quando furono presentate alla camera le leggi sugli ordini religiosi, che giudicava pericolose all'ordinepubblico.
Bibl.: F. Gilardini, D. Buffa, in L. Carpi, Il Risorg. ital., IV, p. 187; T. Sarti ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Torino il 29 agosto 1807, morto ivi il 28 novembre 1873. Studiò a Siena e a Genova, laureandosi in giurisprudenza nel 1830, ed entrò subito nella magistratura, dove ancor [...] , poi ispettore delle divisioni amministrative di Genova, Nizza, Cuneo e Savona, e incaricato di un'inchiesta sull'ordinepubblico e sulla magistratura in Sardegna nel 1850. Nominato senatore il 20 novembre 1861, presiedette nel 1864 la commissione ...
Leggi Tutto
. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a [...] . In Firenze, come in molti altri comuni, fu detto conservatore della pace o del popolo, un magistrato straordinario, cui era deferito il mantenimento dell'ordinepubblico, e quindi con ufficio simile a quello del capitano del popolo o del bargello. ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] agricole e forestali, fatta salva la dipendenza funzionale dal ministro dell’Interno per le questioni inerenti l’ordinepubblico.
Voci correlate
Codice della strada
Circolazione stradale
Forze armate
Prefetto e prefettura
Servizi segreti ...
Leggi Tutto
La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti [...] capacità di pregiudicare i diritti dei terzi e di costituire una ragione d’allarme per l’ordinepubblico. Sembra pertanto superato, anche in relazione all’evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia, il tradizionale orientamento ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] cromatiche. Non possono formare oggetto di registrazione i segni contrari alla legge, all’ordinepubblico e al buon costume, nonché quelli idonei a ingannare il pubblico circa la provenienza geografica, la natura o la qualità dei prodotti o servizi ...
Leggi Tutto
Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità [...] proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordinepubblico e al buon costume; l’art. 579, co. 1, c.p., a norma del quale chiunque cagiona la morte di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...