Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordinepubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un continuo sprofondarsi nella pazzia e riemergerne a tratti, finché ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] non è applicata se i suoi effetti sono contrari all’ordinepubblico (art. 16). Il riferimento è all’ordinepubblico internazionale che impedisce le turbative del nostro ordinamento derivanti dall’applicazione di norme straniere contrarie ai principi ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] retroattiva. Si intende per negozio illecito il negozio volto a produrre un risultato non consentito da norme imperative, ordinepubblico o buon costume; il negozio illecito è nullo. L’annullabilità importa invece che il negozio esista, e consegua ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] come legato al comune senso del pudore). A questo limite, secondo alcuni, si aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordinepubblico.
Un caso particolare di esercizio della libertà di religione è quello che riguarda la c.d. obiezione di coscienza ...
Leggi Tutto
Termine russo («pace») che indica la comunità agraria russa con particolare riferimento al suo aspetto amministrativo. Organo supremo del m. era il consiglio (soviet) con a capo lo starosta. Le sue funzioni [...] principali erano la distribuzione della terra fra le famiglie componenti l’obščina, la ripartizione del tributo, l’amministrazione della giustizia, il mantenimento dell’ordinepubblico (➔ obščina). ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] come legato al comune senso del pudore). A questo limite, secondo alcuni, si aggiungerebbe anche il limite generale dell’ordinepubblico.
Un caso particolare di esercizio della l. di religione è quello che riguarda la c.d. obiezione di coscienza ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] dalle strutture amministrative che facevano capo al potere esecutivo, avevano dimensioni contenute e svolgevano soprattutto funzioni d’ordine (polizia e ordinepubblico, difesa, giustizia, relazioni con l’estero). Prevaleva l’idea che l’a ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in campo industriale; (d) liceità: il trovato non deve essere contrario all’ordinepubblico e al buon costume; (e) sufficienza di descrizione: gli insegnamenti contenuti nel brevetto devono consentire a un ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] . Si è ritenuto che non basti la violazione di una qualsiasi norma imperativa, ma che occorra la violazione di norme espressione di principi di ordinepubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] compiuto atti contrari alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordinepubblico.
I controlli interni sono affidati alle stesse strutture dell’ente e si distinguono in controlli di regolarità amministrativa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...