La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] è richiamata dalla l. 218/1995; occorre altresì che i provvedimenti in questione non siano contrari all’ordinepubblico e che siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa.
In presenza delle condizioni suddette, i provvedimenti stranieri ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] legalmente nel 1923, per «provvedere in concorso coi corpi armati della sicurezza pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordinepubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] di consiglio) – ma il giudice che la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordinepubblico e di buon costume. È ancora il giudice a esercitare i poteri di polizia per il mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] buon costume possono essere annullate e la loro esecuzione può essere sospesa anche dall’autorità governativa (artt. 23, 25 c.c.).
Voci correlate
Autonomia privata
Ripetizione dell’indebito
Nullità. Diritto civile
Ordinepubblico. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Attività di chiedere l’elemosina, specialmente in forma molesta.
Rubricato con il titolo di mendicità e abrogato dalla l. nr. 205 del 25 giugno 1999, l’art. 670 c.p. disciplinava la contravvenzione dell’a. [...] malattie, o adoperando altri mezzi fraudolenti per destare l’altrui pietà. L’oggetto giuridico era la difesa dell’ordinepubblico e della pubblica tranquillità e in particolare del decoro e della probità della civile convivenza fondata sul lavoro. La ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] ’h. alle detenzioni per cause civili e diede ai giudici competenza sulla verità del rapporto. Per eccezionali ragioni di ordinepubblico, l’h. può essere per legge temporaneamente sospeso come avvenne, per es., nel periodo 1794-1801.
Con riferimento ...
Leggi Tutto
Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] alla stipulazione di un apposto «contratto di soggiorno e ad una complessa procedura amministrativa, sia per ragioni di ordinepubblico, sia per ragioni di regolazione del mercato del lavoro.
Voci correlate
Libertà di circolazione del lavoratore ...
Leggi Tutto
La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione [...] dell’interesse non sia in grado di provvedervi da solo. In assenza di un esplicito divieto (purché non contrario all’ordinepubblico o al buon costume) da parte dell’interessato, la gestione utilmente iniziata produce in capo al gestore l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordinepubblico; nel primo caso la r. deve [...] sorvegliare il contegno dei soldati in libera uscita o comunque in giro; nel secondo ha compiti di polizia. Cammino di r. Stretta terrazza che segue la sommità delle antiche fortificazioni e che verso ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] -1852) e nel 1846 fu promosso feldmaresciallo. Sostenne pubblicamente la causa dell'emancipazione dei cattolici, ma nel 1830, di fronte alle accresciute pretese di questi, chiese le leggi repressive (Coercion Acts) per assicurare l'ordinepubblico. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...