Orientamento di pensiero e movimento politico-culturale statunitense tesi a esaltare il ruolo dell’individuo e la sua libertà d’azione all’interno della società capitalistica. M.N. Rothbard (For a new [...] possibilità di assoggettare alla logica di mercato tutte le funzioni tradizionalmente attribuite allo Stato (comprese la giustizia, l’ordinepubblico e la difesa) e di assolutizzare i diritti individuali come naturalmente fondati. Per questo e per la ...
Leggi Tutto
Locuzione inglese («donazione e protezione») che indica il rapporto di clientela, sancito da giuramento e contratto, per il quale, nelle guerre civili del 15° sec., la piccola nobiltà inglese s’impegnava [...] continuo pericolo per la corona e grave danno per l’amministrazione della giustizia. Enrico VII eliminò il sistema, istituendo (1487) una corte privilegiata (Star Chamber) che poteva giudicare offese all’ordinepubblico senza ricorrere a un giurì. ...
Leggi Tutto
Storico (Costantinopoli 1865 - Firenze 1941), francescano nel convento di Nazareth (1881), ordinato sacerdote, fu a Gerusalemme e a Costantinopoli; entrato (1904) nel Collegio di S. Bonaventura a Quaracchi, [...] Biblioteca bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano (22 voll.), raccolta di documenti sulla storia dell'ordine; pubblicò molti studî particolari sulla storia della custodia della Terra Santa, e, volendo ristampare gli Annales Minorum ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblica amministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordinepubblico e la pubblica incolumità (1912). ...
Leggi Tutto
Gruppo di soldati destinato a determinati servizi.
P. armato Reparto di truppa destinato a servizio di ordinepubblico su disposizione del comando di presidio.
P. armato ordinario (PAO) Reparto di truppa [...] giornalmente impiegato per la sorveglianza e il pronto impiego all’interno delle caserme e nei luoghi pubblici.
P. d’onore Reparto in armi destinato a rendere onore a una o più persone o a rappresentanze a cui spettino guardie d’onore; è dotato di ...
Leggi Tutto
Storico (Paciano, Perugia, 1570 - Roma 1625), gesuita (dal 1588). Succeduto (1606) a N. Orlandini nell'ufficio di storico del suo ordine, pubblicò il primo volume della Historia Societatis Jesu (1614), [...] scritto dal suo predecessore e ne continuò l'opera con altri quattro volumi (parte 2a, 1620; parti 3a-5a, postume, 1649, 1652, 1661), che giungono fino al 1590. Scrisse opuscoli didattici, e una Vita divi ...
Leggi Tutto
In Gran Bretagna, il ministero degli Interni. Creato nel 1782, fino al 1794 controllava gli affari d’Irlanda, delle colonie e della guerra. Nel 1885 fu creato un nuovo segretariato per la Scozia. Il segretario [...] di Stato al H. è l’intermediario tra il sovrano e i sudditi; riceve le petizioni di grazia, mantiene l’ordinepubblico ed è responsabile dell’immigrazione, dell’amministrazione della giustizia penale e del controterrorismo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1873 - Parigi 1939); attivo nel movimento sindacale e nel Partito socialdemocratico, polemizzò contro il revisionismo teorico, poi contro le correnti della sinistra rivoluzionaria. [...] Responsabile dell'ordinepubblico a Berlino (novembre-dicembre 1918), contrastò con successo un tentativo rivoluzionario. Deputato (1919-20), fu tra i sostenitori dell'ordinamento repubblicano contro le estreme. Dopo l'avvento di Hitler andò in ...
Leggi Tutto
Partito monarchico-costituzionale francese (les Doctrinaires), sorto alla restaurazione di Luigi XVIII (1815) e diretto da P.-P. Royer-Collard, É.-D. Pasquier, F.-P.-G. Guizot e altri. Sua base ideologica [...] fu un costituzionalismo preoccupato dell’ordinepubblico e poco incline ad accogliere le nuove istanze sociali. ...
Leggi Tutto
tuitio Nei regni barbarici, la protezione sociale esercitata dal re sui propri sudditi, per il mantenimento dell’ordinepubblico (➔ mundio). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...