MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] mediatore di paci e di perdoni. Offeso e schiaffeggiato in pubblico di pieno giorno, giungeva fin anche a tacere e a Rivoluzione francese in Sicilia; affidò poi il mantenimento dell'ordine in una determinata circoscrizione a una compagnia di armi, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di maggior affluenza di uomini abbisognano naturalmente di certe norme speciali che garantiscano il mantenimento dell'ordine e della pace pubblica. Così nacque, assai prima della formazione del diritto cittadino, l'istituto della pace rafforzata, che ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] di un determinato bene immobile, o di uno di quei mobili assoggettati alla pubblicità (iscritti nei pubblici registri), e così via.
Avendo garantito tale possibilità, l'ordinamento giuridico si fonda su di essa per far dipendere, da essa soltanto ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] - Dovuta alla munificenza di Gio. M. Bertollo, fu aperta al pubblico nel 1708 e crebbe via via per cure del Comune e mecenatismo C., e fu iscritta alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si resse durante tutto il periodo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] finché le divisioni si compirono nel 1474, per espresso ordine del duca Ercole I. Tenuto in grande onore alla .
Bibl.: Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, vol. collettivo pubblicato in occasione del quarto centenario della morte; E. Santini, M. M. B ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] 1473); rimise con singolare abilità di capitano e di uomo politico l'ordine nell'Umbria tumultuante (1474); legato in Avignone e in Francia ( Non trascurabile, certo, anche la sua attività religiosa. Pubblicò nel 1510, con la data del 14 gennaio 1505, ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] e amministrative di capitale del Paese, mantenga una struttura ordinata, con larghi spazi di verde e grandi edifici distribuiti in previsioni del Master Plan 2021, il peso del settore pubblico sembra destinato a decrescere a favore del secondario e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montenerodomo (Chieti) nel luglio 1767, morto a Napoli il 10 settembre 1830. Giovanissimo, si recò a Napoli e si dedicò agli studî di economia e diritto, acquistandosi l'amicizia [...] del Galiani. Compì la sua rapida e brillante carriera pubblica sotto il dominio francese, rivelando, nelle molteplici cariche a lui affidate, qualità d'amministratore di primo ordine e contribuendo intelligentemente all'abolizione della feudalità e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di viltà. Ciò che è in causa non è né la natura dell'ordine sociale né il fondamento dell'autorità, ma, hic et nunc, l' così accentuata, il disinteresse dei cittadini per gli affari pubblici può condurre la democrazia a non rappresentare più che ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] del 18° secolo in Inghilterra, dove William Godwin pubblicò nel 1793 un'esposizione dei principi dell'anarchia, e dei socialisti e dei comunisti, accusati di voler costruire un ordine autoritario basato sulla forza dello Stato da essi dominato. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...