CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] in viaggio per Bologna, dove giunse il 19 agosto. Obbedendo agli ordini papali, si recò a Piacenza e guidò le operazioni militari in della riforma morale della Curia e il 21 novembre fu pubblicata una bolla a tale proposito. L'8 dicembre fu stampata ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'anno precedente"). Nel 1790 era incaricato di recarsi a Como in occasione della "sollevazione dei tessitori". Assicurava l'ordinepubblico, organizzava ronde e pattuglie, si occupava degli arrestati. Ma non mancò di notare come la guardia civica ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] monetaria si ha quando l’inflazione (➔ p) è modesta, nell’ordine del 2-3% all’anno; si noti che questo obiettivo da qualche espansiva’, cioè da una riduzione dello squilibrio di finanza pubblica ottenuto puntando tutto su tagli di spesa, che facciano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come uomini armati di lunghi bastoni. Costituivano un vero e proprio corpo di polizia, che, oltre ad assicurare l'ordinepubblico, si occupava delle punizioni fisiche di atleti che infrangevano le regole olimpiche. A quei tempi, venivano puniti con ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che, in questi interventi armati e misure repressive, è giustamente condannabile da ciò che non va oltre il mantenimento dell'ordinepubblico e la protezione della popolazione bianca.
Nella parte finale del punto quarto si dice che sarà rispettata l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] però la situazione in modo sensibile, né maggiori risultati ottennero i provvedimenti presi dal papa per garantire l'ordinepubblico, quali il rinnovo, nel 1592, della proibizione dei duelli, quali le misure contro gli eccessi durante il carnevale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] diventare uno tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministero dell'Interno, una lunga latenza, è comparsa mettendo in crisi un ordine consolidato: la malattia in quanto infettiva appare anacronistica, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] i periodi di sede vacante venivano fatte da molte magistrature locali e perfino da alcuni nobili romani. A proposito di ordinepubblico, è il caso di smentire quanto ha scritto il Novaes (ripreso fra gli altri anche dal Pastor): egli afferma infatti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] illegali, eroina, cocaina, LSD ecc., che ha gravi conseguenze per la salute dei cittadini e pesanti implicazioni per l'ordinepubblico. L'entità del problema è indicata dalla cifra di circa 65.000 drogati in Italia, secondo una valutazione del ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] presenza di nuclei di carbonari e di numerosi aderenti alla Giovine Italia, che, secondo il delegato apostolico, turbavano l'ordinepubblico, creando "spirito di sette e di fazioni". Rivolgendosi con una lettera del 1° luglio 1838 al segretario di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...