SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] portò Spinola alla guida del governo di Perugia e dell’Umbria. Non fu rigido assertore della necessità di mantenere l’ordinepubblico, se è vero che fece scarcerare un lavorante della famiglia Meniconi di Assisi, arrestato per porto d’armi nell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] la riconciliazione tra i fratelli Graziani e il M., tornato figura di primo piano del socialismo calabrese.
"Pericoloso nei riflessi dell'ordinepubblico" lo definiva una relazione di polizia, in quanto "oratore spigliato ed arguto" che riusciva "nei ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Giolitti, nessun membro dell’amministrazione municipale fu presente. Sull’onda delle manifestazioni operaie e per garantire l’ordinepubblico, la giunta Selvatico attribuì alla neonata Camera del lavoro una sede provvisoria e un sussidio triennale di ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] 1951, ad ind.; Id., Polizia segreta in Italia, Roma 1961, pp. 16 s.; G. Bottai, Diario 1935-1944, Milano 1989, p. 375; A. Paloscia, Storia della polizia. La prima storia dell’ordinepubblico nel nostro Paese, dal 1860 a oggi, Roma 1990, pp. 107-111. ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] dei suoi problemi: dazi, zolfi, ferrovie, casse di risparmio. Nel 1868 si oppose agli interventi straordinari di ordinepubblico richiesti da G. Finzi. giudicando non pericolose le nuove organizzazioni politiche, eredità di un governo clericale ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] esponente della scuola positiva, antagonista a quella cosiddetta classica.
Favorevole alle libertà individuali, specie in tema di ordinepubblico, il L. nella sua attività di avvocato si distinse per la difesa di una trentina di imputati rinviati ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] corporazioni religiose, che aveva scosso interessi notevoli, la deficienza di truppe rendevano precarie le condizioni dell'ordinepubblico e accrebbero le difficoltà della sua opera.
Le voci di rivolta imminente si facevano sempre più insistenti ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] lucchese discusse ripetutamente delle prediche de iudeo tenute dal frate con «verbis incitativis populi», temendo per l’ordinepubblico e il possibile «saccomanno» del banco ebraico. La campagna antigiudaica spaccò il governo cittadino, nel quale ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] prova dimostrata gli ottenne nel 1624 l’elezione a capitano a Bergamo, ove si occupò di sicurezza e di ordinepubblico, creando inoltre un’efficiente rete di spionaggio a Milano pagata anche di tasca propria. Tornato da Bergamo entrò in collegio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] un sommario processo venne condannato, come tutti gli altri, alla pena di morte sotto l'accusa di "sovvertire l'ordinepubblico e di attentato alle persone dell'Augusto Sovrano e della Real Famiglia". Gli otto condannati laici vennero fucilati all ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...