COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di polizia si esprimevano le tendenze autoritarie di C. I e la sua preoccupazione preminente per la conservazione dell'ordinepubblico. Ma "provvedere et cercare che la justitia sia egualmente administrata fra gli sua suddita" era ai suoi occhi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] molto gli effetti della scala mobile; gli squilibri del mercato del lavoro e la dura politica d'ordinepubblico avevano inoltre ulteriormente congelato la situazione sociale e ogni dinamica salariale. Divergenze crescenti vennero accumulandosi invece ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sua mensa, a gruppi di dodici, per obbligarli al dialogo. Rigorosa fu la sua opera nella difesa dell'ordinepubblico: riformò il costume di eseguire in singole occasioni più sentenze capitali e dispose che venissero invece applicate singolarmente con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] e Verona avevano manifestato la loro devozione alla Sede apostolica; in tutto lo Stato di Terraferma, comunque, l'ordinepubblico era sottosopra e si attentava all'autorità sovrana. Verranno mandati a riassettare le cose tre sindaci e inquisitori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il 13 marzo 1826. Infine, come vertice della carriera, la prefettura di molti problemi, critiche, accuse e repliche. L'ordinepubblico era assicurato da una polizia non aliena dalla violenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] esequie del duca. Rinunciando alla reggenza dello Stato di Sabbioneta, che teneva da dieci anni, si concentrò subito sull'ordinepubblico e sull'amministrazione della giustizia. Nel gennaio 1551 varò una prammatica contro il lusso per disciplinare l ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di continui viaggi per concertare tentativi in Oriente, gli ordina, "en consideration de ce qui se passe aux , pp. 8-22 passim;L. Carnevali, Leggi di sicurezza ed ordinepubblico sotto gli ultimi Gonzaga, in Atti e Memorie della R. Accademia ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] popolo; piuttosto cercò di regolamentare e di istituzionalizzare le manifestazioni sociali e religiose allo scopo di mantenere l’ordinepubblico. Come alternativa al carnevale, con la bolla Egregia populi Romani pietas del 13 febbraio 1586 propose il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] esausto l'Erario, convocò il Parlamento. Il generale colloquium aveva competenze su molte materie (difesa e ordinepubblico, giustizia, amministrazioni locali) e determinava ammontare e modalità di riscossione del donativo, la più importante imposta ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] davanti a Ferrara il numero dei nemici in armi, per lui diventava sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordinepubblico interno, a causa della crescente ostilità del clero e del popolo minuto, che per ragioni diverse risentivano in misura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...