CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] far sì che vengano mantenuti fermi gli obiettivi della Società nazionale nelle Legazioni: quello del mantenimento dell'ordinepubblico contro ogni tentativo di moto democratico organizzato da mazziniani (Cavour sembra infatti aver accettato la tesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] più gravosi del suo bailaggio fu la sorveglianza della numerosa comunità degli schiavoni, "infesti" e "perturbatori" dell'ordinepubblico, promotori di risse e omicidi quasi quotidiani e quindi di infinite vertenze giudiziarie.
Sul piano politico più ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] del liberalismo, significasse un uso autoritario dei poteri dello Stato e il ricorso alla repressione per motivi di ordinepubblico di tutte le manifestazioni di opposizione organizzata.
I singoli provvedimenti adottati in questo senso dal prefetto D ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] soprattutto sul piano della incapacità del governo pontificio di adempiere alle più elementari funzioni statuali (ordinepubblico, giustizia, forza militare) senza doversi assoggettare ai voleri delle potenze straniere.
La svestizione vera e ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] e cioè il diritto statutario delle leghe a resistere; secondo, l'azione civile delle leghe in rapporto all'ordinepubblico e alla morale; terzo, la ragionevolezza economica del movimento" (Atti parlamentari, XXI Legislatura, Camera dei Deputati ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] nell'attentato. Il 24 nov. 1848, comunque, Pio IX fuggì da Roma, lasciando al G. l'incombenza di provvedere all'ordinepubblico, ciò che egli fece in un ultimo vano tentativo di salvare quanto fin lì ottenuto.
Il 20 dicembre sostituì il conte G ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] anche il frutto delle capacità amministrative e diplomatiche di Taddeo e in particolare di un’attenta gestione dell’ordinepubblico, che seppe evitare gli eccessi repressivi di altri regimi signorili e mettere in campo scelte sapientemente distensive ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] per evitare che si ripetessero episodi del genere. Le notizie e i pareri dati dal C. sullo stato dell’ordinepubblico, sull’orientamento dell’opinione dei cittadini di Palermo, sulle decisioni da prendere furono tenuti in grande considerazione, e il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] «ebbe a verificarsi un “conflitto tra opposti estremismi”». Ipotesi che Tambroni contestò, sostenendo «che l’ordinepubblico venne violentemente e dolosamente turbato da una azione massiccia preparata e voluta prevalentemente dal Partito comunista ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] della città all'Italia (dal 17 sett. 1923 sino al maggio 1924), e che prevedeva il compito di "tutelare l'ordinepubblico" mentre si riavviavano le trattative diplomatiche con la Jugoslavia. Nel 1924 il G. fu nominato ministro di Stato.
In seguito ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...