TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] di grani e l’esproprio forzato degli stessi. A questi rimedi straordinari, che provocavano effetti disastrosi sull’ordinepubblico e squilibri nelle relazioni commerciali tra campagne e città, Tapia oppose un insieme di misure ordinarie, dettate ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] , cosa alquanto problematica dal momento che l'organizzazione della leva e le reazioni popolari a essa riguardavano direttamente l'ordinepubblico. L'affare occupò il G. fino all'autunno del 1625. L'altra questione fu la crescente ostilità degli ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] proprio i capipopolo, tanto temuti da una parte dei suoi colleghi, erano gli unici in grado di garantire l'ordinepubblico. Alla fine di dicembre, l'Assemblea popolare, tra i cui componenti serpeggiavano reciproci sospetti, elesse il L. e Giovanni ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] luogo di compiuta espressione della civiltà del diritto.
Non meno importanti degli obiettivi ideologici erano i problemi di ordinepubblico e di controllo politico del territorio. Sotto la guida di Rolandino, il Comune li affrontò con decisione e ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] Società Umanitaria di Milano nel dicembre 1901. L’Umanitaria, fondata nel 1893 e sciolta nel maggio 1898 per ragioni di ordinepubblico, era stata riaperta proprio in quell’anno in un mutato clima, coincidente con l’avvento del nuovo secolo e con ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] uno spirito assai vicino alla tradizione del cardinal Consalvi.
Cercò di portare un qualche sollievo ai gravi problemi di ordinepubblico e di crisi economica presenti a Bologna e nelle Romagne con una riduzione del prezzo del sale e mitigando le ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] tutti i comandi militari di vigilare e di tenersi pronti ad assumere i poteri per il mantenimento dell’ordinepubblico.
Nella ricostruzione che degli avvenimenti avrebbe fatto vent’anni dopo, Soleri sottolineò l’iniziale fermezza del sovrano e ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] di M. Marinelli, Città del Vaticano 2000, p. VII; W. De Boer, La conquista dell'anima. Fede, disciplina e ordinepubblico nella Milano della Controriforma, Torino 2004, ad ind.; A. Turchini, Monumenta Borromaica, I, L’archivio di un principe della ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] speciale temperie politica di quel periodo tali materie riguardavano spesso le ragioni del conflitto tra popolo e magnati: l’ordinepubblico, la politica fiscale e quella giudiziaria.
Nel 1285 Saltarelli si trovò a intervenire in merito a una serie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Carlo Barberini. Il principale problema che si trovò ad affrontare durante la sua presidenza fu quello dell'ordinepubblico: innanzitutto nella repressione dei tumulti e delle sopraffazioni dei mercenari e del dilagare del banditismo, il cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...