BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] particolare l'art. 2 attribuiva ai prefetti la facoltà di intervenire con provvedimenti discrezionali per mantenere l'ordinepubblico. Sembra quindi convincente l'osservazione che "per quella legge molto dipendeva dai criteri di applicazione, i quali ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] . I capitani, di nomina viceregia, potevano considerarsi ufficiali del re con compiti precisi e importanti (dall’ordinepubblico alla custodia delle porte cittadine, dal vettovagliamento nei periodi di carestia al controllo annonario, dalle cause di ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Stato 1847, 157.3, minuta dell'editto sulla stampa del 15 marzo '47, redatta dal C.; Ibid., 113.1, circolare sull'ordinepubblico e sulla guardia civica; Ibid., Epist. ad Princ., 263 [1848], n. 51, Positio della lettera di Pio IX a mons. Marilley ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di "perturbar la quiete e sicurezza de cittadini". Neppure da parte civile si erano dovuti registrare turbamenti all'ordinepubblico, tanto in città che nelle campagne, al punto che il "tranquillissimo riposo" prodotto dall'inaspettato scemare delle ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] per Firenze, ove dal 1º settembre fece parte degli Otto di guardia e balia, l'organo che tutelava l'ordinepubblico e che aveva anche partecipato alla redazione dei capitoli volterrani. A Volterra ritornò nel mese di luglio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] proletarie non meno della diffidenza verso la politica interna di Giolitti, considerata troppo blanda nella tutela dell'ordinepubblico.
La capacità di accompagnare l'intensa attività di deputato alla tutela complessiva o specifica degli interessi ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] delle truppe austriache, e per recuperare le armi tolte alla guardia nazionale. Nell’aprile 1817 fu mobilitato per garantire l’ordinepubblico durante il passaggio in città di papa Pio VII. In quell’occasione ebbe l’onore, in qualità di ufficiale ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] di Napoli nei confronti di questi organismi. Formato da elementi moderati, aveva come precipuo fine quello di tutelare l'ordinepubblico e di rastrellare fondi per il sostentamento della guardia nazionale.
L'arrivo del D., reduce da un giro di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] del vescovo di Cefalù di risiedere a Palermo.
Faceva parte dei compiti del giustiziere anche il mantenimento dell'ordinepubblico nella sua provincia. Appena entrato in carica, il D. procedette contro i Saraceni del retroterra siciliano, imputati di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] , volontario per un anno nel Savoia cavalleria, restò impressionato dall'impiego del suo reparto intervenuto in servizio d'ordinepubblico per disperdere una dimostrazione di lavoratori. Nel 1914 si iscrisse a giurisprudenza all'Università di Pavia e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...