BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . E al principio del 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini per Porta che dovevano provvedere al miglioramento dell'ordinepubblico che a Perugia andava sempre più deteriorandosi. Nello stesso anno risulta che il B. fu avvocato del Comune. Nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] colleghi capi dei Consiglio dei dieci, un vibrante grido d'allarme sul progressivo, e drammatico degradare dell'ordinepubblico nella Terraferma.
Qui non si potevano più contare "omicidii, rapine, rapti, violenze, sforzi, incendii et assassinamenti ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la dogana di Puglia.
Non molto significativa la linea seguita da A. nei confronti della Sardegna: lo sconvolto ordinepubblico, l'irregolare amministrazione della giustizia, la incerta monetazione e l'esercizio dell'usura diedero origine a tutta una ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] vicelegato di Bologna, occupandosi soprattutto del regolare approvvigionamento di viveri per la città e del controllo dell’ordinepubblico. Mantenne fruttuosi rapporti con i ceti dirigenti locali e intensificò i contatti con le case principesche dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] "la condizione e la relazion vicendevole delle parti che componeanla, e la relazione della nazion tutta all'ordinepubblico". "Le condizioni civili formano lo stato di ogni individuo: e sebbene a determinar quelle concorrano in modo particolare ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] quadro di difesa preventiva delle istituzioni e nell'intento di offrire ai poteri costituiti i mezzi per garantire l'ordinepubblico ed il pacifico svolgimento della vita cittadina sono da vedere i lavori, dal B. promossi e fatti condurre rapidamente ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , Vittorio Amedeo II e l'Ormea, fuori d'ogni ispirazione illuministica.
Il primo settore affrontato è quello dell'ordinepubblico e dell'amministrazione della giustizia. Convinto che la piaga del brigantaggio si possa curare soltanto con l'uso della ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] gennaio 1499; nel frattempo però egli era stato eletto membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordinepubblico.
Nel giugno 1499 la Signoria in carica, di cui il G. faceva parte in qualità di priore per il quartiere ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sino a quando, morto Callisto III (8 ag. 1458), gli fu affidato il non facile e delicato compito di mantenere l'ordinepubblico a Roma e di vegliare sulla tranquillità del conclave da cui sarebbe uscito papa Pio II. Il 15 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] aveva conferito dignità legatizia al Grimani. Questi si mostrò subito determinato a riprendere il controllo dell'ordinepubblico: si insediò, significativamente, nelle case dei Baglioni (antichi signori della città, ancora influenti), che fece ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...