• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [10753]
Diritto [1771]
Biografie [3763]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [682]
Letteratura [672]
Economia [450]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e la miniaturizzazione delle apparecchiature. Negli anni successivi alla rimozione della selettività, la precisione disponibile al pubblico è divenuta dell'ordine del metro per la posizione sul piano orizzontale e della decina di metri per la quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di mezzi istruttorî. Si soggiunge tuttavia che la deliberazione deve considerarsi radicalmente nulla quando essa violi norme di ordine pubblico e che essa è irrilevante, a prescindere da ogni impugnativa, nei riguardi dei diritti di terzi. Rientra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] interesse delle medesime, intervenendo lo stato in doppio modo, o per esercitare una vigilanza per motivi di ordine pubblico o per tutelare gli stessi enti. Le limitazioni nell'interesse generale riguardano specialmente gli acquisti a titolo gratuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dalla legge: invero, l'esigenza della "causa" nei negozî e nelle attribuzioni patrimoniali è un'esigenza d'ordine pubblico, dalla quale il legislatore, ma soltanto il legislatore, può prescindere in date ipotesi in relazione a considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

Fondazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazione Valerio Pescatore Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] interessa il possibile annullamento delle deliberazioni dell'organo gestorio se contrarie a norme imperative, all'atto di f., all'ordine pubblico o al buon costume, e può giungere sino alla nomina degli amministratori o alla loro sostituzione, per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondazione (3)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] , in cui esortava i cittadini "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, e a concorrere al mantenimento dell'ordine pubblico e della tranquillità". Nei giorni successivi ricompose con nuovi elementi il personale di polizia, modificò la legge sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] portuali sono regolati da speciali norme di polizia che mirano a salvaguardare la sanità, la sicurezza e l'ordine pubblico; f l'uso delle acque territoriali e del suolo demaniale marittimo è governato da speciali disposizioni intese a tutelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] annullato o dispensato fosse un matrimonio canonico, possa anche valutare se la sentenza o provvedimento sia contrario all'ordine pubblico italiano. Le cause di nullità dei matrimonî del tipo b) e c) sono di competenza esclusiva dei tribunali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] , per rinunzia o per decadenza, qualora il concessionario non adempia gli obblighi impostigli in vista di quelle finalità di ordine pubblico a cui è ispirata la legge. Speciali disposizioni regolano i rapporti di vicinanza fra più concessionarî e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sia solamente imposta a un fondo e a vantaggio di un altro fondo e non sia in alcun modo contraria all'ordine pubblico. Rimangono nella pratica rilevanti alcuni tipi più comuni, che sono in gran parte quelli già esistenti nel diritto romano, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 178
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali