LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] di Napoli.
Dopo l'ingresso dei Francesi nel Regno, pubblicò a Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici sul miglioramento del 1809 fu insignito del titolo di cavaliere del R. Ordine delle Due Sicilie; nel 1814 il ministro della Giustizia, conte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] romano. L'origine dell'istituto e la duplicità degli ordinamenti costituivano la strada per comprendere le due diverse posizioni di Milano, che il F. mantenne fino al 1953. Nel 1939 pubblicò a Padova lo studio I consorzi industriali, con il quale si ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] con lo Studio e il 13 sett. 1417, superato l’esame pubblico, fu dottore in diritto civile. Ebbe per il 1417-18 la ’azione; ma il 23 dicembre il Bentivoglio fu ucciso per ordine del governatore pontificio, Daniele Scotti, vescovo di Concordia. La ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] principi razionali, e di distribuirle secondo un ordine sistematico, senza tuttavia ripudiare né le vecchie di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, 11, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] maggiore.
Fonti e Bibl.: I decreti per l'assunzione delle cariche pubbliche sono in Arch. di Stato di Napoli, Officiorum Viceregum, vol. . 228 s., 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] modernes di Henri-Louis-Charles Maret; l’anno dopo pubblicava il Quadro storico dei sistemi filosofici; un Discorso sulla Fautore, anche da ministro, dell’indipendenza dell’ordine giudiziario, negli scritti della maturità propose di sostituire ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] mai si separò, sia nella sua carriera di studioso sia nella vita pubblica.
Compì gli studi elementari e medi a Venezia e a Torino; emanare norme giuridiche; il 9 dic. 1928, per l'ordinamento e le attribuzioni del Gran Consiglio del fascismo.
Nel 1935 ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] per la critica del criterio di effettività come fondamento dell'ordinamento giuridico si veda Il principio di effettività e la Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, 16.49 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] una proposta di modifica del regolamento con cui si ottenne di pubblicare nel Giornale ufficiale i nomi di quei deputati che, lasciando d'animo era più che mai quello dell'uomo d'ordine, felice della soluzione unitaria ma anche turbato dalla sua ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] può supporre che ciò sia avvenuto intorno al 1705, come pure l'ordinazione sacerdotale, che ebbe probabilmente luogo a Bergamo.
Nel 1709 il F. ricavò ulteriore prestigio. Qualche anno dopo pubblicò Marci Publii Fontanae Bergomatis vita (Bergomi 1752 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...