Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] 5 App. Torino, sez. min., 4.12.2014, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 441, con nota di L. Franco.
6 Sulla nozione di ordinepubblico internazionale, Cass., 23.2.2006, n. 4040; Cass., 22.8.2013, n. 19405.
7 Cass., 30.9.2016, n. 19599.
8 App. Milano ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] quale contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa data in pegno. La norma sancisce un principio di ordinepubblico, atto a tutelare la posizione dei terzi e dei creditori.
Una parte (minoritaria) della dottrina, e alcune sporadiche ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] ’Unione europea9.
Prevale però un orientamento più prudente, se non decisamente contrario, alla trascrizione di tali atti, per contrarietà all’ordinepubblico, ai sensi del combinato disposto degli artt. 15 ss. d.P.R. n. 396/2000, e dell’art. 16 l ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] non possa avere cittadinanza in tema di società di capitali, o quanto meno non riveste il carattere di principio di ordinepubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti collettivi è consentito cedere le proprie azioni o quote senza dover ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] descritta sin qui trova giustificazione e si ancora alla tutela di interessi superiori, di ordine morale e familiare; poiché si tratta di una normativa di ordinepubblico, l’ art. 806 c.c. ne esclude la rinuncia preventiva.
Infine, resta da dire ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] ‘giustizia’ del regolamento contrattuale, da regole quali la buona fede, da criteri come l’equità o l’ordinepubblico o, ancora, dagli stessi limiti costituzionalmente previsti alla libertà di iniziativa economica (cfr., per una testimonianza, i ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] disciplina concorsuale, già la sua causa astratta ha - per vero - tutta l’aria di essere incompatibile con l’ordinepubblico fallimentare. Dopo di che, se così stanno le cose, una preclusione del trust liquidatorio in quanto anti-concorsuale, dunque ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] detenuto agli arresti) e interesse dei creditori. Non è più quest’ultimo a prevalere; vince infatti l’interesse di ordinepubblico alla sanzione del fallito. Cosicché la chiusura del fallimento per mezzo di un concordato non dipende più soltanto dall ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] straniera che ammettesse il risarcimento di danni cd. “punitivi” sarebbe addirittura contraria all’ordinepubblico, e non potrebbe essere eseguita nell’ordinamento interno10.
Una volta affermato che il risarcimento del danno non può avere scopi ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] ha però avuto un’importanza riflessa sulle successive perché per prima ha affermato la non contrarietà della kafalah all’ordinepubblico e ha posto una relazione di affinità fra kafalah e affidamento negando invece l’esistenza di un simile rapporto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...