Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] , ma soltanto ai terziarî di alcuni nostri ordini religiosi.
Nelle riunioni in comune alcune confraternite ammettono , mentre gli affiliati del popolino si esibiscono al pubblico in processioni e cerimonie di carattere isterico e selvaggio ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] ; si considera, come insegna il Ferrini, non l'offesa all'ordine delle famiglie, ma più ampiamente l'offesa al buon costume. Non ad esempio, fra patrono e liberta. Il giudizio era pubblico: era riconosciuto, per alcune ipotesi di flagranza, oppure a ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] , specie nei reati di sangue. S. riconoscendo il dovere dello stato di farsi tutore dell'ordine e della sicurezza dei cittadini permise l'accusa pubblica (γραϕή) contro ogni reato a danno di privati e diede poi anche in campo civile larghissimo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] strati sociali e precisati dalla legislazione del 1848, sono tutelati da numerose leggi e ordinanze.
Analogamente all'ordinamento del diritto pubblico, anche il diritto privato non è codificato unitariamente. Il diritto consuetudinario è fonte uguale ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] tribunale, sull'istanza di alcuni dei parenti più vicini o del pubblico ministero, può nominare un curatore ai beni di lui (art. condannato sia morto, la Corte di cassazione, nell'ordinare la revisione, nomina un curatore speciale che, nel processo ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] 1893; trad. it. di P. Bonfante, Milano 1907) con un ordine sistematico alquanto diverso. Complemento quasi dello Staatsrecht è il Römisches Strafrecht (Lipsia 1899, pubblicato dal M. ottantaduenne), poderosa esposizione del diritto penale romano ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] gli aeromobili); sia, infine, perché diverse sono le forme di pubblicità disciplinate dai due codici.
5. Comune ad ogni sorta d'impresa l'imprenditore assumeva, verso lo stato, in ordine all'indirizzo della produzione e degli scambî, responsabilità ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] aveva ancora una falsa idea della funzione del diritto civile in ordine ai rapporti amministrativi e che evidentemente dimenticano che l'amministrazione, concedendo l'esercizio di servizî pubblici o l'uso particolare di beni demaniali, spiega la sua ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] per dieci anni a Kirkaldy con la madre. All'inizio del 1776 pubblicò An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations e cause del miglioramento delle forze produttive e l'ordine secondo il quale il prodotto si distribuisce naturalmente ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] che così sia secondo il nostro ordinamento positivo), si dirà che l'ordine giuridico prevede tutti i conflitti possibili interesse di ciascuna parte al componimento coincide con l'interesse pubblico, onde lo stato tende costantemente a favorirlo. I ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...