L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...]
Al sistema bancario, peraltro, sono affidate funzioni di politica economica, in quanto attività imprenditoriale di pubblico interesse, quale ordinamento sezionale. L’impresa bancaria ha obblighi di protezione nei confronti dei depositanti (art. 47 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che vincoli tutti i Paesi ad adottare un unico e nuovo ordinamento che abbracci l’intero universo del diritto. Un’idea del genere inoltre, a differenza del processo ordinario, che è pubblico, è una procedura riservata, che consente alle parti ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di mezzi e di persone, aperta al pubblico, dotata di autonomia tecnica e decisionale, che nuovo tipo contrattuale, ossia il contratto di investimento che seguiva, in ordine al momento della conclusione, delle regole difformi da quelle indicate dall ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] . La procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la forma del procedimento, destinata a regolare tutte le funzioni pubbliche, e quindi anche quelle legislativa e amministrativa, è stata posta, nella seconda ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] adunanza di notizie disposte coll'ordine della cronologia in guisa che formino una specie di annali", e accennò alle fatiche compiute per entrare in archivi pubblici e privati. Gli altri otto volumi, arricchiti come il primo da incisioni in rame ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] sui beni acquistati in suo nome, sia i loro doveri in ordine ai debiti in suo nome contratti. Allo stesso modo, sono le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in nome ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ai successivi acquirenti, nel modo e nell’ordine in cui si potrebbe chiederla ai donatari medesimi formale del patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’atto pubblico prevista dall’art. 768 ter c.c., mentre, sul piano soggettivo, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , ma un mero comportamento omissivo (l’inerzia) della pubblica amministrazione. Ciò determina un paradosso. Infatti, da un lato azione di annullamento. Il giudice può condannare ordinare l’amministrazione di provvedere sulla richiesta del privato ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Europa nel quale dal 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò venti articoli dedicati alle istituzioni del nuovo Regno d’Italia che, raccolti in volume con il titolo Dell’ordinamento nazionale. Trattato, uscirono postumi a Firenze nel 1862.
Gli articoli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] chiedergli di erigere un monumento al padre a spese pubbliche. Il 24 dicembre la proposta fu portata in Senato lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...