LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] e destò l'interesse dei filologi italiani e francesi. Allo stesso ordine di problemi si riferiva già una lettera latina a J. Facciolati a E. Monaci, Roma 1901, pp. 263-306 (pubblica le lettere di Muratori; riprende questa edizione, ma omettendo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] 28 maggio 1628 Signorino da Gattinara gli impose le insegne dell’Ordine. Nel 1629 tornò in patria, dove diede alle stampe un biblico. Nell’edizione delle Poesie del 1689 furono inoltre pubblicate due azioni teatrali, dettate da occasioni simili: La ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] Fortini…, p. 98). Negli anni successivi si accrebbe l'impegno pubblico del F., che nel gennaio del 1552 venne nominato vicario di ampio: la cornice infatti non costituisce più il principio ordinatore della raccolta, la regola e la misura del mondo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] esprimere al meglio la propria abilità oratoria. Con l'uscita dall'Ordine di E. Tesauro e di P.P. Orengiano (rispettivamente nel sublimità di s. Basso, glorioso martire e vescovo di Nizza, pubblicato lo stesso anno a Torino), dal 1643 al 1644 il G. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] . La missione del G. si rivelò efficace: il 3 ott. 1482 infatti Federico III pubblicò due documenti nei quali prendeva le distanze dal tentativo di Zamometić e ordinava l'arresto del frate, che fu eseguito il 21 dic. 1482. Ma un'altra importante ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di Fanjeaux e una cospicua rendita da destinare all'Ordine dei frati predicatori, da poco fondato dal futuro di Montségur, Milano 1990, ad Ind.; M.L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori, Torino 1992, ad. Ind.; Nouvelle biographie générale, XVIII, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] di tipo esterno o extratestuale.
Tale l'incipit di ciascun sonetto, nell'ordine dato dal manoscritto relatore: I. De la rota son posti exempli asay e forse incontro all'individuazione di un pubblico specifico (si ricordi contestualmente la presenza a ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] romana, Il Piccolo, supplemento del Giornale d’Italia, vi pubblicò un elzeviro dedicato a Una giornata primaverile al Pincio (1921). dall’aprile del 1947, del titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, Patti ricevette diversi premi e ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] della casa editrice, l'A., anche per tentare di mettere ordine nei suoi affari dissestati, soggiornò a lungo in America. I l'A. sfruttò la sua consuetudine con D'Annunzio. Egli aveva pubblicato già nel 1916 a Parigi, un romanzo La saison des dupes e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] nell'una, e nell'altra lingua raccolti e posti in ordine assai facile, e succinto..., che ebbe numerose edizioni di il d'Ayala parla di una Rettorica, distinta dalle Istituzioni oratorie, pubblicata a Napoli nel 1786, di cui non si è trovata traccia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...