LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] l'intero arco della sua vita procedendo non in ordine cronologico, ma secondo associazioni di idee, ricordi, immagini alla preparazione di una raccolta di tutte le sue opere che fu pubblicata, postuma, da Vallecchi (I, 1928-1944; II, 1946-1973, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] con i redditi di Governolo. L'anno dopo il B. pubblicò una Relatione circa le acque della Gusolina (Mantova 1619). , p. 18). Nello stesso anno, sempre per carnevale, curò l'"ordine" di una mascherata, intitolata, pare, La Galatea (Fondo Gonzaga, F ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] sperimentazione. Il successo venne, tanto che il L. pubblicò presto un secondo romanzo, più corposo, intitolato L'Aldimiro feudale nella Liguria occidentale della fine del '500: i della L. e l'Ordine di Malta, ibid., XLIX (1982), 3, pp. 17, 19; A. ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , che prima di essere proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a Torino e a Genova.
Nel 1859, Londra, da cui fece ritorno per prendere parte, agli ordini del Bixio, alla presa di Roma. In questo periodo ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] causa che lo vide impegnato contro il Consiglio dell'ordine degli avvocati per far revocare dal tribunale le prodigare ogni sorta di cure. Membro della Commissione permanente per la Pubblica Istruzione per il periodo 1920-1921 e di quella Finanze e ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] futuro generale dell'Ordine degli scolopi, si rivelò precoce verseggiatore: nel 1774 pubblicava a Roma La prudenza si ripubblica ma senza apparato critico l'Anacreontica che il F. pubblicò nel 1784). Sulla presenza del F. nella società dotta e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] Bibl. naz., Filze Rinuccini 20).
Nel 1543 si pubblicò a Venezia la sua traduzione dell'Operadelle antichità della Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle galee dell'Ordine gerosolimitano di Malta, era passato alla morte del padre al servizio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] è tale che "se per un lato dissimula nel titolo e nell'ordine questa filiazione, per l'altro essa vien quasi ostentata nella fedeltà e (Seidel Menchi, p. 66). Nel 1562 il G. pubblicò il De vero iudicio et providentia Dei, ac ipsius gubernatione rerum ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] delle sue affermazioni militari, ottenne da Filippo III di Spagna il collare dell’Ordine militare di S. Giacomo della Spada. Nel febbraio 1585 il viceré gli affidò .
Nel 1603, a Vicenza, fu pubblicata una nuova edizione delle Rime, esemplata ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] , nella prefazione a Odi e idilli, come suoi "prototipi": nell'ordine, Anacreonte, Orazio, Ovidio, Catullo, Tibullo, Properzio (pp. 7 fece scolpire un monumento in marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...