CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di storico, di paziente ricercatore di patrie memorie. Nel 1838 pubblicava a Genova la novella storica Paolo da Novi che procurò a farne parte pur criticandone il regolamento. Sciolto il Comitato dell'ordine nell'aprile del '48, a fianco di A. Doria ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] in Europa" (p. 1).
Due anni dopo il C. pubblicò le Considerazioni intorno alla Farsaglia di M. A. Lucano (Torino Brescia; corrispondente della R. Accademia lucchese. Fu insignito dell'Ordine gerosolimitano, di quello dei SS. Maurizio e Lazzaro, e ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] supplente della Giunta provinciale amministrativa dal 1917 al 1920.
Già collaboratore dal 1915 a L'Ordine. Giornale della provincia e della diocesi di Como, nel 1919 pubblicava a Como la sua prima opera, Paul Claudel e i suoi drammi. Prendendo spunto ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] di questo crede di dimostrare che fu invece opera dei B., pubblicata dal Perotti senza il suo consenso.
Ultime sue fatiche, portate del conte A. B.,3 voll., Parma 1811(disposti in ordine cronologico: il III vol. chiude con quelli latini). Diverse sue ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] non è conservato tra le sue carte.
Il L. pubblicò opere poetiche di autori marchigiani scarsamente noti: prima un poema sonetti in lode del r. p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] mettere nel novero di quegli amici poco scrupolosi che per sete di guadagno pubblicarono scritti del Tasso a sua insaputa e contro la sua volontà se, Navarra); nella seconda parte sono riproposti in ordine cronologico tutti i componimenti che il B. ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] -360).
Intanto era entrato nell'Ordine carmelitano e, come scrivono gli storici dell'Ordine, si era addottorato in teologia , p. 426, ma messa in dubbio dal Prati), il B. pubblicò infatti a Bologna, "per Hier. de Benedictis", un opuscolo di 32 ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] prefazione Sui difetti dell'agricoltura nell'agro riminese e seguiti da un Avvertimento ai signori Regolatori del ben pubblico in ordine all'agricoltura.Così accresciuta, la Pratica ebbe poi due altre ristampe, Faenza 1798 e Rimini 1854.Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] Torino come professore di teologia nel convento dei carmelitani, del cui ordine faceva parte col nome di Atanasio di S. Luigi. In primo volume regolarmente edito, non risulta essere stato pubblicato. La prima parte comprende tredici lettere, di cui ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] un trentennio di attento lavoro, incompiuta al verbo repuerasco, e la pubblicazione interrotta alla parola remugio (IV, p. 81) la completò, con fino al IV sec. d. C., dette un diverso ordine all'impianto delle voci, separando i nomi propri degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...