IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] , Alfonso I d'Aragona il Magnanimo Ay Napoli excellente, pubblicato integralmente prima da Mazzatinti e poi da de Marinis, e francescano Giacomo della Marca di cui lo I. fu, in ordine di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] ereditati dal Collegio dei teologi di Piacenza con l’obbligo di renderli consultabili in una biblioteca pubblica. Così avvenne nel 1791 quando per ordine ducale la biblioteca Passerini venne fusa con quella che dal 1774 era stata aperta nell’antico ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] .
Nel 1665 il padre generale Francesco Guinigi chiamò il B. a Roma, quale lettore di teologia ai professi dell'Ordine. Qui fu pubblicata un'altra raccolta di Poesie (Roma 1666), dedicata a Cristina di Svezia, poesie non prive di qualche pregio per ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] altre due volte (segno di una indiscussa preferenza che il pubblico dové presto accordare a questa edizione): nel 1582 a Ferrara 333 ss.). Circa la valutazione delle edizioni Bonnà in ordine ai problemi testuali pertinenti al poema cfr. L.Caretti, ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] e il suo rango gli ottennero nel 1625 l'ammissione all'Ordine dell'Immacolata Concezione, di cui il 1º ag. 1626 all'Accademia degli Incogniti, dove lesse tre mediocri racconti, pubblicati tra le notissime Novelle amorose, ed ebbe modo di conoscere ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] in Scandinavia, e rientrò in Toscana nel 1804.
Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In quello stesso anno su L tesi vincolistiche in economia e ravvisava negli ordinamenti rigidi che la regolavano il motivo essenziale della ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] 1940), Oxilia ne celebrò la memoria con un discorso poi pubblicato (L’anima e l’arte di Ferdinando Tirinnanzi: discorso , a un sodalizio dotato di regola (scritta da Papini), l’‘Ordine degli ultimi’, di cui fu fissata la data ufficiale di nascita ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] Partito d'azione.
In tal senso si segnala un editoriale pubblicato all'indomani della caduta del regime fascista, nel luglio '43 fine di gennaio 1950, con il pretesto di ragioni di ordine finanziario, il G. venne allontanato dalla direzione. Dopo un ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] dedicandosi in seguito all'insegnamento in vari collegi tenuti da quell'Ordine. Nel 1884, mentre era a La Spezia per le vacanze estive periodico (1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] alla rigenerazione degli Italiani.
Nel 1878 il poeta pubblicò a Siracusa la traduzione del libro XIV delle Guerre 1881; Riforma, 10 genn. 1881; Lega e L'Opinione, 11 genn. 1881; Ordine, 16 genn. 1881; Illustraz. popolare, 23 giugno 1889, p. 394; E. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...