PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] da tenersi nelle occasioni del contagio pestilenziale, disteso per ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a della quale era membro l’Osservazione anatomica rara… (pubblicata in italiano e inglese, Venezia 1764), relativa all’ ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] al fine di elaborare principî generali di ordine fisio-patologico e terapeutico. Inserendosi nella questione complessive 1040 pagine, Memorie di medicina, che egli stesso compilò e pubblicò a Milano tra il 1800 e il 1802: Saggio sulla diagnosi delle ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] a. Studioso di argomenti di storia locale parmense, il G. pubblicò inoltre i ricordi di illustri colleghi e maestri (ad es.: per gli orfani di guerra. Ebbe il titolo di grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Il G. morì a Parma il 21 dic ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] . di scienze, pp. 26-36). Per i suoi allievi pubblicò a Modena nel 1864 Prolegomena alle lezioni di anatomia umana istologica dal XV al XIX secolo, X, P. G., in Boll. mensile dell'Ordine dei medici di Modena, XIII (1965), pp. 223-226; A. Hirsch, ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] ad affrontare i complessi problemi di ordine strutturale e organizzativo inerenti alla erigenda 194-196; A. Malan, Curriculum vitae. Elenco e riassunto delle pubblicazioni scientifiche, Torino 1939; Boll. delle malattie dell'orecchio, della gola ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] per le scienze mediche, VIII [1884-85], pp. 161-214). Pubblicò inoltre la descrizione di vari casi clinici.
Il M. resse la ricerca scientifica e nell'attività universitaria fu insignito dell'Ordine reale della Corona d'Italia. Aveva sposato Maria ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] le ricerche oggetto della sua tesi e nel 1925 pubblicò sul periodico della clinica, la Rivista di clinica pediatrica la prima donna a essere eletta nel consiglio dell’Ordine dei medici-chirurghi della provincia di Bologna, risultando seconda ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] riprese le indagini sulla corteccia di china e nel 1822 pubblicò sul Giornale di fisica, chimica e storia naturale del G.Russotto, P. O. F., in S. Giovanni di Dio e il suo Ordine ospedaliero, II, Roma 1969, pp. 170-174; C. E. Lacaita, Alle origini ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] ). Numerosi furono gli altri suoi contributi e le sue pubblicazioni, che non è possibile qui ricordare. Citeremo ancora due , P. Abbati), Torino 1933. La raccolta completa, in ordine cronologico, degli scritti del B., si trova nella biblioteca F ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] laurea, grazie agli studi compiuti all'estero, pubblicò lavori di ematologia, batteriologia e istologia. tre anni), fece parte del comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici dal 1946 al 1967, ne fu segretario dal 1950 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...