COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] quando pubblicò a Venezia un Tractatus de venarum meseraicarum usu, in cui sostiene che le vene mesenteriche non attraggono il chilo, ma .
È diviso in due libri che seguono lo stesso ordine espositivo. Nel primo, di cinquantatré capitoli, tratta dell' ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] 'esperienza maturata al S. Orsola, anche se l'ordinamento degli studi universitari non prevedeva ancora l'istituzione dello lettura di numerose memorie, come risulta dalle pubblicazioni (Rendiconto delle sessioni dell'Accademia dellescienze dell' ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] della disciplina.
Nel periodo trascorso a Roma pubblicò i suoi primi lavori, inizialmente riguardanti suoi interessi nel campo della medicina forense recando contributi di ordine psichiatrico (Sullo stato mentale degli infermi di malattie acute non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] e ricoprì importanti cariche. Nel 1969 ricevette dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro al merito della scuola. Fece parte del consiglio dell'Ordine dei medici di Genova, interessandosi dei quotidiani problemi dell'esercizio ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] traumatologia. Autore di numerosi lavori clinici e sperimentali, pubblicò nel 1957, a Milano, in due volumi, dall'università di Padova per i venti anni d'insegnamento e dall'Ordine dei medici di Padova per i cinquanta anni di professione. Appartenne ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] studi universitari, per la poesia. Fra il 1910 e il 1914 pubblicò due racconti e dodici poesie sul giornale locale di Pescia, La Bologna, fasc. personali 5581 e 800; Archivio dell’Ordine dei medici-chirurghi della provincia di Bologna, fasc. personale ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] durante il periodo bellico, nel 1919 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Terminate le ostilità, tornò ai prevalentemente allo studio dei vari impieghi dei raggi X: pubblicò numerosi lavori e note sul loro meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] la sua carriera di docente universitario a Siena, ove pubblicò i suoi primi lavori (Sugli uffici fisiologici della saliva e collocato a riposo dall'agosto 1910. Presidente dell'Ordine dei sanitari della provincia di Siena dal febbraio 1910, ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] inoltre, diresse la rivista La Clinica ostetrica, nella quale pubblicò i resoconti della sua Società pugliese. Al XXVI congresso le onorificenze di commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1938 e di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] rimedi suggeriti". Articoli d'elogio al suo operato furono pubblicati sulla Gazzetta piemontese, sul Vessillo d'Italia e sulla da Caprera e si era brevemente fermato a Firenze, l'ordine di radunarsi tra Monte Maggiore e Passo Corese, dove li ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...