LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] sue lezioni furono presto seguite da un folto pubblico di studenti e la sua capacità nell'esercizio essenzialmente di ordine pratico. Notevole interesse suscitò la sua descrizione di un caso di gravidanza quinquegemina, pubblicata in collaborazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] il m. rev. padre E. Muti mantovano, dell'Ordine dei Predicatori, Mantova 1770). Frequentava abitualmente i circoli colti una breve biografia di Antonio Brasavola, in seguito pubblicata (De vita Ant. Musae Brasavolae Commentarius historico-medico ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] della croce di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio di Parma.
Quando nel 1847 il ducato di essere considerate le migliori d'Italia. Nel 1863 pubblicò a Firenze Delle condizioni fisiche, meteorologiche e igieniche ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] anno accademico 1899-1900 Questioni di premorienza in medicina legale, pubblicato in R. Università degli studi di Pavia. Annuario accademico tra l'altro fu tra i fondatori e presidente dell'Ordine dei medici e chirurghi della provincia. Nel 1894 aveva ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] rilevare una mortalità annua quasi costante, dell'Ordine del 16-18%; le Novelle letterarie del 1776), coll. 641-3; X (1779), coll. 225 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scient. e letter. di Firenze, Firenze 1810, I, pp. 203 ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] dalla vacca precedentemente inoculata, ibid. 1810). Nel 1835 pubblicò, sempre a Napoli, Memorie chirurgiche, raccolta di osservazioni e di metodiche adottate nella pratica giornaliera ordinata in vari articoli: Sull'apoplessia uterina, pp. 5 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] apprese alla scuola di von Noorden a Vienna.
In quegli anni pubblicò diversi lavori, e fra questi ricordiamo,quello Sulla emiatrofia della lingua 'igiene della Società delle Nazioni, presidente dell'ordine dei medici, membro dei Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] naturalista, e Agostino, carmelitano maestro dell'Ordine e professore di teologia morale all'università di Roma.
Iniziò nel grande ospedale Mathe di Londra.
Durante il soggiorno londinese pubblicò due opere in italiano e una in inglese: Memoria sopra ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] pillole di Antonio della Scarperia, "composte con optimo ordine et grandissima diligentia", fossero ben confezionate e consigliate ritiene di aver trovato nel Ricettario Fiorentino, che fu pubblicato per la prima volta nel 1567 e che ebbe varie ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] Torino nel 1863; medico omeopata anch'egli, fu autore di una pubblicazione che apparve postuma a Torino nel 1865, Della vita sedentaria e e lo insignì del titolo di cavaliere di I classe dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio.
Tornato a Torino, il F ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...