DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] e il Petrarca è costituita da due lettere del primo, pubblicate dal Bellemo, e da quattro lettere Seniles del secondo ( di Tiberio e due arene; a Roma trasse misure, conteggi di ordini e colonne ed iscrizioni da monumenti diversi quali S. Pietro, S. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] la rovina universale cresce, né vi è chi li ponga ordine"), di cui approfitta la Spagna, la quale c fomenta 38; G.Salvioli, I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I…, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] propaganda a favore di misure profilattiche di ordine igienico e sociale (Trattato profilattico e clinico secondo gli ultimi studi di Germania ed Italia. Trattati, Torino 1877 (pubblicato poi in 2a edizione a Pinerolo nel 1900); Cranio, in Enc. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] 337-349).
Il G. inoltre fu autore di un faticoso lavoro di bibliografia medica, che pubblicò, con l'aiuto di vari altri autori tra i quali S. Belfanti e G. attendibilità di alcuni codici e a mettere ordine nel fitto intrico di influenze che per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] lo scibile, ma che le discipline più utili erano, in ordine, l'astrologia, la logica e le scienze naturali. La consumarsi nel vuoto giro di frustranti tautologie, a lungo il suo pubblico fu pago delle certezze che l'opera era in grado di infondere ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] trionfali. La sua istanza di ingresso nel primo ordine del Collegio dei Medici, quello dei «dottori», fu di qualche anno, dovuto forse alla ricerca di appoggi, nel 1625 pubblicò finalmente per l’editore veronese Tamo La Lucerna. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] compose un'opera in 3 libri, Idrofobia, che non sembra sia stata pubblicata.
Nel 1765 il M., sostenuto con esito favorevole l'esame di ostetrica, Milano 1791, notevole per chiarezza e ordine espositivo. La recensione negativa da parte del Nuovo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] i quali Bizzozero e C. Golgi. Nel periodo trascorso a Pavia, ove insegnò fino al 1869, dopo la pubblicazione del volume Ordine e libertà. Conversazione di politica popolare (Milano 1864), portato da un gruppo di moderati, nell'ottobre 1865 fu eletto ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Tolone, fu nominato chirurgo di prima classe (capitano), agli ordini del grande chirurgo militare D.-J. Larrey. Subito dopo, città rimase per più di venti anni, col titolo di pubblico professore di clinica chirurgica nell'ospedale di S. Marta e ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] .
L'epistolario, ricco di una sessantina di lettere, solo in parte pubblicate dal H. M. Ferrari (pp. 293-331), Offre, insieme con per tutte le malattie del corpo umano, partendo con ordine dalla testa fino ai piedi. La Practice segue nella sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...