CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] Folia neuro-biologica, VI [1912], pp. 267-276); una delle pubblicazioni che egli dedicò a questo argomento fu oggetto di critiche da parte Per lungo tempo il C. fu presidente dell'Ordine dei medici di Catania. Ritiratosi definitivamente dall'attività ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] completare questi studi acquisì preziose esperienze di ordine anatomopatologico, biochimico e clinico grazie a con A.E. Raggio-Guarnaschelli, Il laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in seconda edizione aggiornata e ampliata, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] sia nell'opera di raccolta sia per l'ordinamento, un'impostazione scientifica; il C. le Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, p. 652; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] ; espose le sue originali convinzioni in ordine alla riforma della legge sugli infortuni e legale, infortunistica e tossicologia, I (1955), pp. V-VIII; L. L. Pubblicazioni dell'Istituto di medicina legale dell'Università di Pavia, Pavia 1956; G.V. ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . Platschick e A. e L. Coulliaux. Il nuovo ordinamento della materia, comunque, fu completato soltanto con la legge quando subentrò G. Coen-Cagli. Il F. curò poi la pubblicazione della Rivista trimestrale di odontoiatria, che vide la luce a Milano ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] preconizzare una brillante carriera e che potrebbe essere entrato nell'Ordine carmelitano.
In tarda età il M. sposò in seconde nozze a Parigi nel 1528 e a Strasburgo nel 1529), il M. pubblicò nel 1532 a Lione il secondo tomo (libri VII-XII). Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] nazionale dei Lincei nella seduta dell'8 marzo 1975 e pubblicata nella serie dei quaderni dell'Accademia, n. 222); infine ricordato che il G. fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico: Per la storia dell'acromegalia (priorità di Andrea ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ricerche sulla biologia e sul chimismo delle arseniomuffe, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, XI [1900], pp. 661-667, 693-699, e in Il Policlinico, una serie di importanti contributi di ordine sperimentale credette di poter riconoscere in alcuni ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] C. fu quello dell'immunologia e della batteriologia. Nella sua prima pubblicazione sull'immunità e le malattie infettive, cui si è già fatto condusse sui globuli bianchi del sangue: di ordine morfologico, mediante l'impiego della colorazione vitale, ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] le informazioni sul fenomeno nel Meridione, soprattutto in ordine alla patologia dell'infanzia. Il D. studiò . Ibrahim che apparve una prima volta nel 1916 a Milano e fu pubblicata nuovamente con revisioni nel 1923 e nel 1928. Nella sua lunga attività ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...