FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] secondo una nuova concezione nosografica che, adottando un ordine matematico e consentendo valutazioni di ampio respiro su ebbe inizio nel 1846, con le adunanze e la pubblicazione del giornale Atti dell'Accademia fisiomedico-statistica di Milano, ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] muliebris dedicata "ad Divam Lucretiam Borgiam Ferrariae Ducissam". La pubblicazione non dovette avvenire prima del 1502, data dell'arrivo di Hans Kaspar Wolf la ripubblicò secondo l'ordine primitivo nella silloge Gynaeciorum... libri, riscontrandola ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , alla civiltà e al nocumento che arrecano all'ordine sociale..., pp. 75-91.
Dalle varie opere IV, coll. 1465 s. Una rassegna critica delle principali opere del F. fu pubblicata dal medico G. Tonelli in Giorn. arcadico di scienze lettere ed arti, LV ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] 280) e alla quale recò numerosi contributi anche di ordine ematologico, in relazione alle ricerche sul sangue intraprese , II, 1, Torino 1938, pp. 121-222).
Tra le pubblicazioni del F. vanno ancora ricordati alcuni suoi studi di carattere storico (La ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] a studi sul batteriofago e sulle malattie intestinali. Nel 1921 pubblicò a Buenos Aires la monografia La peste bovina, sotto gli tra la patologia urnana e quella veterinaria, soprattutto in ordine a problemi importanti come quello dei "serbatoi di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] assicurazioni, XV [1967], pp. 52-58).
Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, il F. ha recato vari contributi pressoché in tutti i facoltà a Genova dal 1972 al 1978, presidente dell'Ordine dei medici di Padova e vicepresidente di quello di ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] noti letterati come J.-B. Rousseau. Stando alla chiave pubblicata nel 1697, egli sarebbe anche adombrato in uno dei Moiens faciles et éprouvés dont Monsieur de l'Orme premier Medecin et ordinaire de trois de nos rois et ambassadeur à Clèves pour le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] t. CLVI [1856], pp. 87-109). Si occupò inoltre di ricerche di ordine statistico e legislativo sui vari aspetti delle alienazioni mentali.
Tra le varie pubblicazioni del C. merita ancora di essere ricordata una interessante monografia sulla scrofolosi ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] della Romana alla Cisalpina. In breve, l'opiníone pubblica, dapprima a lui favorevolissima come a uno degli eroi (tra l'altro acquistò, per soli 5.200 sc. il palazzo dell'Ordine di Malta a via Condotti). L'A. cercò sul primo momento di difendersi ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] 1936, pp. 264-308, pregevole per il rispetto dell'ordine clinico-nosologico e assai efficace sul piano didattico, rielaborato e … Venezia… 1951, I, Fidenza 1951, pp. 7-41) e pubblicò i lavori: Il concetto di diatesi, di stato e di malattia nella ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...