Legione straniera
Silvia Moretti
Il simbolo della presenza militare francese in Africa
La Legione straniera è uno speciale corpo militare francese formato da uomini di molti paesi. Nel corso dell’Ottocento [...] a una duplice esigenza: formare una forza combattente autonoma da impiegare nelle colonie per mantenere l’ordinepubblico, ampliare i territori francesi oltremare e allo stesso tempo allontanare dalla Francia ufficiali e soldati particolarmente ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] . 1991) la cura e la responsabilità di un nuovo ordine mondiale, la cui decisiva dimensione strategico-globale pare, allo vincoli posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] il sostegno di privati e con il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 risale il riconoscimento contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] gli atti equiparati) si giustifica in base a considerazioni di ordine garantistico: a differenza dei regolamenti governativi, la legge si caratterizza per un procedimento pubblico e dialettico, cui concorre non soltanto la maggioranza politica, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] ogni modo di regolare e perfezionare la produzione dei cantieri navali, promulgando importanti ordinanze sulla costruzione delle navi (1607, 1613, 1618). L'acceso dibattito pubblico e il desiderio di cimentarsi con le dimensioni e la forma delle navi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] strategici, che nelle organizzazioni militari sono appunto ordinati secondo una scala gerarchica, che all'oggetto della ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e poi "Strategia globale". ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] organizzazione civile può permettersi il lusso di fare a meno di ordine e di gerarchia, di non operare con efficienza, di non cultura politica minima i governi possono ignorare l'opinione pubblica, che è quasi inesistente, ma di conseguenza non ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di Polizia, l'Arma dipende funzionalmente dal ministro dell'Interno ed espleta compiti di polizia giudiziaria e di ordine e sicurezza pubblica.
L'Arma ha una forza prevista dalle leggi (organica ed extraorganica) di 116.345 unità: 4145 ufficiali dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...