KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] Cairo e a Tunisi, dove fu decorato ufficiale dell'Ordine Nisciam. Interruppe i concerti nel 1849 per vestire la un concorso di composizione di musica da sala; nel 1863 pubblicò a Napoli il Progetto per la riorganizzazione delle musiche militari del ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] a due voci, Venezia, Amadino, 1605).
Nel 1616 fu pubblicato a Palermo, presso Giovan Battista Maringo, il suo Primo libro ho ardir di dire, tra musici moderni, che sia la Fenice, ordinando il suon all’affetto, et il modo al senso delle parole» ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] esibirsi in una compagnia di comici e di saltimbanchi di infimo ordine in piazza Castello, cuore della Napoli popolare. Fu così che Pallavicini ma fu un fiasco (venne infatti accolta da un pubblico ostile ed ironico che la coprì di fischi e di volgari ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] Cosmi, detta la Positanella, cantante in compagnie di second'ordine nell'Italia meridionale.
Rientrato a Napoli, il G. Isacco figura del Redentore (Metastasio, Camerino, Pubblico Teatro, s.d.; Macerata, Pubblico Teatro, 1795); Il figliol prodigo ( ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] instrumento con il modo di accordar il clavicordo per ogni ordine, ibid., S. Tini-F. Loinazzo, 1606; Canzoni a Milano. Poi si stabilì a Sondrio, ove mori all'età di. sessant'anni. Pubblicò: Concerti a 2-4 voci libri I e II, Milano 1626; Mottetti a 2-4 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] , ebbe un successo di critica contrastato, ma piacque molto al pubblico e venne di nuovo eseguito al Crystal Palace di Londra il 21 Milano s. d. [ma 1902], C Canti dati, disposti in ordine progressivo per uso scolastico,ibid. s. d. [ma 1908]. Delle ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] p. 42 a p. 54): brevi insegnamenti sulle chiavi, sull'ordine grave e acuto, sul numero e le caratteristiche delle note, sulle corali (Milano, A. Bertarelli e C., s. a.); alcune edizioni pubblicate, secondo l'Eitner che non dice l'anno, da S. W. ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] sia molte volte contravenuto al Decreto generale [...] mi hanno ordinato questi miei Signori di scrivere a voi, che vi che solo il potente sostegno del dedicatario ne consentisse la pubblicazione. Un Terzo specchio («della Theorica e numeri, ond’essa ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] avvenuta il 16 ott. 1726, come si ricava da un atto dell'Ordine di S. Giorgio che comunica la vacanza del posto di organista al Rivali generosi (libretto di A. Zeno, Reggio Emilia, Teatro pubblico, 1710, in collaborazione con C. Monari e F. A. ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] il F. abbandonò questa attività e decise di presentarsi in pubblico come solista. Debuttò al caffè-concerto Emilia di Torino a Dopo essersi esibito in vari locali italiani di secondo ordine, ottenne la prima grande affermazione al Gambrinus di Trieste ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...