FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] registri amministrativi dell'Opera del duomo (Fondo Opera del duomo) e dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano (Baggiani, 1983, p. 117) non Tito in Langres di A. Del Fante.
Dai programmi pubblicati sui libretti d'opera di quel periodo risulta che il ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] Roma in qualità di maestro di cappella nel Capitolo generale dell'Ordine agostiniano che si tenne per la Pentecoste del 1608. Si : con la parte continua per l'organo... Opera undecima, pubblicato a Roma nel 1618 per B. Zannetti e dedicato a ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] sala del liceo musicale G. B. Martini, con vivissimo successo di pubblico e di critica; proseguì poi con concerti in Francia, a Nizza in merito alla "progressività e razionalità" nell'ordine di successione degli studi, la trascuratezza nello sviluppo ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] risolse positivamente.
Tra il 1606 e il 1614 il C. pubblicò quattro opere musicali, dedicate ad altrettante istituzioni centesi, con sul Terrae Conti musices magistro (vel praefecto)"; nell'ordine esse sono: Officium Beatae Mariae Virginis, quod ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] terminò nel 1901 alla scuola di Stanislao Falchi. Esordì in pubblico nel 1905 con un quartetto per archi in do minore amore del M. per soprano e orchestra.
Nominato cavaliere ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - e in seguito accademico di S. ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] sotto l'imperatore Ottone II e composero il primo ordine del patriziato della Repubblica" (Di Crollalanza).
Ricevette ma non risulta tra i laureati dello Studio pisano. Partecipò alla vita pubblica e fu priore del terziere di S. Martino dal 1° dic. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] gli regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao. A Londra entusiasmò re Giorgio V, anche i critici più scettici e il clamoroso successo di pubblico riportato decretò l'inizio della sua carriera da direttore adulto. ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] 29 ott. 1605 venne ammesso come contralto nella cappella pontificia, per ordine del papa Paolo V; nel 1624 vi fu eletto maestro di di organico più ampio e stile più conservatore. Pubblicò due raccolte monografiche: Sacrae cantiones binis, ternis, ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] che dal jazz avevano più volte attinto.
In ordine cronologico si ricordano altri suoi importanti articoli, tutti libretto in prosa di Ferdinando Paolieri. De La locandiera fu pubblicato nel 1909 il solo libretto in cento copie fuori commercio. ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] concluse quando il 15 luglio 1739 prese i voti nell'Ordine cisterciense e fu consacrato sacerdote in un convento presso Ismaning. nulla sappiamo, poiché, non avendo egli mai cantato in un pubblico teatro, mancano del tutto notizie e critiche, e lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...