LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] alla delegazione apostolica di Forlì, territorio tradizionalmente difficile per i contrasti politici e per il mantenimento dell'ordinepubblico, tanto più alla vigilia degli eventi che entro pochi anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] protestante, comparso a Roma nel periodo repubblicano e da lui affrontato non come problema religioso ma di ordinepubblico. Sia all’interno delle varie congregazioni cardinalizie per gli affari ecclesiastici speciali sia nei dicasteri ordinari ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] con ogni sorta di satire e pasquinate. I fedeli della diocesi furono profondamente turbati da questo contrasto e l'ordinepubblico ne fu a tal punto compromesso che le autorità venete, probabilmente sollecitate dallo stesso vescovo, si decisero ad un ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] durante i primi mesi della sua permanenza in Ancona il G. mostrò tutta la sua fermezza nel mantenimento dell'ordinepubblico nella provincia, coadiuvato nella sua azione dalla presenza decisiva dell'Armellini. Nel 1823 fu inviato come prolegato a ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Sisto V e di Pierbenedetti, ma valorizzava soprattutto la fama di competenza ed energia del prelato. La situazione dell’ordinepubblico era infatti divenuta molto difficile, a causa di una forte recrudescenza del banditismo, e Sisto V si era proposto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] il nunzio dovette confrontarsi per non compromettere il fragile equilibrio fra Roma e Firenze.
La politica di ordinepubblico perseguita da Gregorio XIII nel tentativo di arginare il dilagante banditismo e, soprattutto, di limitare le conseguenze ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] di soldati pontifici dirette a Bologna e nel Ferrarese, del loro oneroso vettovagliamento e dei non pochi problemi di ordinepubblico che creavano. Le lettere scritte dal F. a Roma in questo periodo denunciano il pessimo stato delle fortificazioni e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] , Università di Perugia, tesi di dottorato, 1992; L. Cajani, Sorvegliare e redimere: la casa di correzione di S. Michele a Ripa, in Criminalità, giustizia penale e ordinepubblico nell'Europa moderna, a cura di L. Cajani, Milano 1997, pp. 131 s. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] trascorse oltre un ventennio nel governo delle province dello Stato romano, affrontando compiti anche delicati di gestione dell'Ordinepubblico. A il caso dell'incarico di governatore della provincia di Campagna e Marittima, ricevuto il 23 maggio del ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] C., mentre otteneva l'allontanamento dallo Stato pontificio del giovane Carlo Luigi, prendeva straordinarie misure di ordinepubblico, intimando agli albergatori di notificare immediatamente le generalità degli alloggiati, proibendo, col pretesto del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...