CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] e quindi di procuratore generale. La carriera del C. in seno all'Ordine era dovuta presumibilmente a ragioni di carattere culturale: nel 1677 pubblicò a Venezia una prima raccolta di Panegirici sacri e l'opera ebbe una ristampa due anni più tardi ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] peraltro in linea con l'indirizzo dei padri liguri del suo Ordine, che dimostrarono maggiore elasticità di quelli di altre province. durante dieci anni, il F. fu anche predicatore pubblico nella cattedrale di Savona, seguito soprattutto dai giovani, ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] .49, c. 12v), che ne attesta la presenza nell’ordine, sebbene per lungo tempo si sia sostenuto che fosse originario e arte, LXV (1984), pp. 26-36; M. Oldoni, Il pubblico di Gesù. Le “Meditaciones de Passione Christi”, in Santi e santità nel secolo ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] parroci di Pascoso, nel novembre 1851 sostenne l'esame pubblico di grammatica latina, italiano, poetica e geografia per trasferì al convento di San Cerbone (Lucca) come novizio dell'Ordine francescano, professando i voti religiosi il 31 ag. 1854 con ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] con il quale F. fu in contatto, vi era stato ordinato sacerdote intorno al 1463, soggiornandovi poi a lungo prima di esiste alcuna edizione di Basilea curata da F., che non pubblicò mai separatamente i Sermones de timore iudiciorum Dei.
L'attività ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore il G. continuò a polemizzare con i ribelli corsi. Nel 1760 pubblicò le Riflessioni intorno ad un libro intitolato Giustificazione della rivoluzione di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] fratello minore Tommaso. Qui continuò gli studi ed entrò nell'Ordine dei carmelitani scalzi, assumendo il nome di Francesco Saverio da (fu richiamato il 25 ottobre) e nel 1791 pubblicò dei versi in Omaggio a Ferdinando IVrenduto dalla Regia ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] teologici, e ascoltò le lezioni del celebre teologo G. Vielmo. Ordinato prete nel 1556, sostenne l'anno seguente la cosiddetta "disputa quodlibetica", proponendo in pubblico per tre giorni di seguito difficili questioni teologiche.
Si applicò subito ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] formazione presso il Collegio pontificio e nel 1832 venne ordinato sacerdote. Conseguì la laurea in teologia nel Pontificio Istituto , fra i quali N. Fabrizi, e nello stesso 1841 pubblicò una raccolta di versi da lui composti durante uno spettacolo di ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] nella Bibl. Nazionale, cod. I, VII, 28 e pubblicato parzialmente dal Giorgetti). L'opera trasse occasione dalle dispute B. nella sua lotta ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni Francesco Pico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...