MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] dopo avere conseguito il grado di "magister" all'interno dell'Ordine (23 apr. 1772), il M. prese parte ai capitoli Orazione panegirica in lode di s. Tommaso d'Aquino - furono pubblicate a Cagliari nel 1785 e nel 1794, mentre il preannunciato secondo ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] anni ginnasiali fu mandato in Spagna presso le scuole dell’Ordine, esperienza alla quale probabilmente si deve lo spagnoleggiante nome » (Quétif - Echard, 1721, p. 600), pubblicò la Controversia ad universam Summam Teologiae s. Thomae Aquinatis ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] .
In questi capitoli prese altre misure rigorose per la riforma e la centralizzazione dell'Ordine; riformò la liturgia, pubblicando il libro fondamentale del rito carmelitano, Ordinale officiorum sacre religionis carmelitane, Venetiis 1544; poi ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] lunga serie di incarichi che il D. assunse all'interno dell'Ordine: nel 1455 fu eletto a capo della custodia friulana; nel 1460 dic. 1484 si trovava a Venezia, dove dettò ad un pubblico notaio il suo testamento, anch'esso ricco di notizie biografiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Milano 1713 e 1721) e a Benedetto da Milano la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel 1909 F.S. Molfino ha parzialmente pubblicato un manoscritto di memorie, non tutte di G. e da questo redatte con qualche ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] erano anche mercanti e notai della città, furono ricevuti in pubblico e solenne concistoro il 27 genn. 1310 e l'11 da Goffredo da Lodi, vicario di Ildebrandino vescovo di Padova, per ordine di Uberto, vescovo di Bologna, al fine di appurare, tra l ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] di scienze e di diritto canonico.
Nel 1782 il Gazzola pubblicò a Cesena un Saggio di studio del nobile fanciullo signor P ritorno a Cesena. Nel novembre del 1809 fu condotto, per ordine dell'imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] il D. fu insignito "iper dispensa avuta da Malta", della croce dell'Ordine e ottenne la commenda di Alcina. Un riferimento al nuovo titolo appare nella Sylva variarum quaestionum pubblicata a Roma nel 1667, dove egli si trovava, come si arguisce da ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] una polemica letteraria suscitata dalla pubblicazione della Dissertatio theologico-dogmatico-scholastico-critica , III, Firenze 1935, pp. 90 s.; A. C. De Romanis, L’ordine agostiniano, Firenze 1935, p. 220; C. Caiazzo, Gli agostiniani a Napoli nella ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] ereditati dal Collegio dei teologi di Piacenza con l’obbligo di renderli consultabili in una biblioteca pubblica. Così avvenne nel 1791 quando per ordine ducale la biblioteca Passerini venne fusa con quella che dal 1774 era stata aperta nell’antico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...