DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] al Quirinale. Nel 1589 fu ammesso al grado più alto dell'Ordine, la professione solenne di quattro voti: a quel tempo era già Bologna negli anni fra il 1609 e il 1615.
Nel 1611 pubblicò a Parigi il De Corpore Animato Libri VII. Luculentulus in ...
Leggi Tutto
FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo
Pamela Anastasio
Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] dei suoi primi anni di attività all'interno dell'Ordine, sia a causa della dispersione di alcuni importanti e altre notizie tratte dagli archivi cittadini.
Nel 1480 il F. pubblicò il Vocabulista ecclesiastico, edito a Milano per i tipi di L. Pachel ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] per un anno prefetto del ginnasio di Salò, ma, non approvando l'ordine degli studi, tornò nel 1821 al seminario di Brescia, ove tenne fino , ove morì il 27 nov. 1855.
Tra le opere pubblicate dal B. è da ricordare ancora il Dizionario degli uomini ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] sia il Catena che Bonelli erano morti, nel 1605 fece finalmente pubblicare a Roma il De vita et rebus gestis Pii V pont. Dossena, che lo incaricò di scrivere una storia dell'Ordine. Parallelamente, cominciò la raccolta dell'epistolario di Pio V ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Perugia nel 1586. Lanno dopo fu inviato a "riformare" l'Ordine dei padri silvestrini. Quindi si ritirò di nuovo a Perugia, una raccolta di Poesie sacre, scritte tra il 1558 e il 1565, pubblicate a Perugia nel 1779 da Cesare Orlandi. Ma è certo che non ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] A. Muratori.
Il B. prese più volte parte ai capitoli generali dell'Ordine e ne fu presidente nel 1759. Il capitolo del 1768, adunatosi in Pio VI lo creò cardinale riservandolo in pectore; lo pubblicò il 13 novembre successivo e gli assegnò, il 18 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] . L'8 febbr. 1788 ebbe la nomina di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Subito dopo la laurea aveva riguardo ai fatti principali. Una prima parte del testo è stata pubblicata in G. Carboneri, La battaglia di Napoleone I a Mondovì, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] tenervi le sue prediche che registravano sempre un gran successo di pubblico. Fu a Milano, a Padova, a Venezia, a Creta a Cipro, oltre che naturalmente a Firenze. Nelle cronache dell'Ordine si ricorda come a Padova, sede di una famosa università, ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] 'aprile dello stesso anno fu promosso all'ufficio di pubblico predicatore e riconfermato nel 1539. In questi anni era Ravenna, nel corso del quale vennero nominati visitatori dell'Ordine Pietro Martire Vermigli, Luca da Novara, Valeriano da Piacenza ...
Leggi Tutto
ANGELICO da Pistoia (al secolo Marini Angelico)
Arnaldo D'Addario
Nacque a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799, entrò nell'Ordine cappuccino nel 1815 e, ordinato sacerdote, ebbe l'incarico [...] ). Uno dei discorsi pronunciati in questa occasione fu pubblicato: Discorso detto in S. Croce per l'inaugurazione temporaneo volontario esilio a Sarzana. Anche i suoi rapporti con l'Ordine si andarono facendo sempre più difficili, e, nel novembre 1850 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...