DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] il 1876 si dedicò alla composizione di liriche in latino, pubblicate, per lo più a cura dello stesso collegio. Dal membri del Collegium cultorum martyrum e, all'interno del suo Ordine, venne nominato vicario dei preposto, carica che egli mantenne ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] città. Probabilmente queste amicizie gli valsero il suo primo incarico pubblico: nel 1731 fu uditore della nunziatura di Spagna. Questi il C. non fu in grado di imprimere. Nel 1755 ordinò la costruzione di una cappella dedicata a s. Isidoro presso i ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] riti cinesi, allorché Innocenzo XII affidò l'esame dell'ordinanza di Charles Maigrot, vicario apostolico del Fuchien (26 alcuni scritti di divulgazione della cultura religiosa. Nel 1708 pubblicò a Milano Varie notizie molto utili per facilitare l' ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] della matematica moderna.
Nel 1758 il B. pubblicò pure a Palermo un trattato sulla costruzione degli orologi l'avevano sempre più posto in evidenza negli ambienti colti del suo Ordine. I confratelli di Parigi lo invitarono a recarsi presso di loro, ...
Leggi Tutto
BONELLO, Giacomo
John Tedeschi
Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] . Inoltre, secondo D. Calvi, (Monumenti istorici... dell'ordine di S.Agostino, Milano 1679, p. 332) un adunque furono i primi li quali cominciarono a mettere l'evangelio in pubblico tra costoro (i valdesi) e a mostrar loro ch'era necessario ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] indirizzi maturati, mostrando in seno al proprio Ordine una certa eccentricità rispetto alla più accreditata però solo tre citazioni scritturali. Il 6 marzo 1565 fece pubblica professione di fede cattolica secondo la prescrizione prevista nella bolla ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di famiglia distinta, studiò giurisprudenza e divenne notaio pubblico del Sacro Palazzo. Aveva acquistato fama nella sua . Domenico per Milano, fu dallo stesso aggregato al nuovo Ordine dei predicatori. Ricevuto l'abito religioso a Bologna dalle mani ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] a maestro Francesco Venceslao Barkovich, entrò nell'Ordine somasco come chierico regolare presso la chiesa veneziana fattore tempo.
In rapporto al suo insegnamento pubblico e privato il C. pubblicò poi un compendio di aritmetica generale, Elementi ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] per chiederne la canonizzazione; ma la prima testimonianza di un culto pubblico reso a B. si ha solo negli statuti osimani del 1308. fondamenti, che considerava il vescovo appartenente all'Ordine dei minori; la tradizione fu raccolta dal Wadding ...
Leggi Tutto
BRIGANTINO, Giuliano
Victor Ivo Comparato
Più noto sotto il nome di Giuliano da Colle, agostiniano, nacque a Colle di Val d'Elsa nei primi anni del sec. XVI. Entrò nell'Ordine agostiniano, in data imprecisabile, [...] quaresima a Venezia, con grande concorso di pubblico e soddisfazione delle autorità. Nel frattempo, tuttavia altro reggente e il suo nome scompare dai documenti dell'Ordine. Imprigionato, infatti, nelle carceri dell'Inquisizione, vi morì oscuramente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...