GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] 'agosto del 1304 alla carica podestarile del Comune di Firenze.
Dovendo prendere la carica in una città in cui l'ordinepubblico era stato turbato dall'aggressione al precedente podestà da parte di membri della famiglia dei Cavicciuoli, al G. furono ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] di quel governo il 1° giugno 1898. Nel mese successivo il G. fu relatore del disegno di legge concernente provvedimenti di ordinepubblico, discusso alla Camera dal 10 al 12 luglio. Fu quindi presidente della giunta delle elezioni e in tale veste, il ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] quindi, della stabilizzazione del consenso, ma anche della grande crisi economica, in cui, ai consueti problemi di ordinepubblico si aggiungevano quelli legati ai costi sociali della politica economica sostenuta in quegli anni dal governo.
Collocato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Il Mezzogiorno nell’Italia unita (1861-1865), Napoli 1979, pp. 146, 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordinepubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861-1865), Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] governo costituzionale del 1820-21, fu dapprima governatore militare di Napoli e si adoperò a mantenere la calma e l'ordinepubblico; in previsione della guerra contro l'Austria, egli ottenne il comando della 1ª divisione riunita a Fondi e poi a ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Curia romana era quella di perseguire una linea autorevole nell'eseguire punizioni esemplari tali da ripristinare un ordinepubblico visibile e favorire, con la mediazione del governo ecclesiastico, la concordia tra nobiltà e "popolari". Ad Avignone ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di de' Medici per una riduzione dei poteri della Consulta.
Tuttavia l'I. era più moderato dell'altro principale custode dell'ordinepubblico del Regno, il comandante della gendarmeria F.S. Del Carretto, con cui entrò in aperto contrasto nel 1828 in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] più importanti per il governo del Ducato: fu per tre volte tra gli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordinepubblico e che si rinnovava ogni quattro mesi. Il G. ne fece parte dal 1° genn. 1536, dal 1° maggio 1551 e dal 18 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] magistri belli, col compito ufficiale di affiancare l'azione dei rettori, ma in realtà con quello di garantire l'ordinepubblico. Era questa, infatti, la maggior preoccupazione dei Veneziani, che per conseguire il loro intento applicarono il pugno di ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] dell'esercito, che nei mesi successivi venne posto in applicazione, così da formare milizie in grado di garantire l'ordinepubblico e di proteggere le frontiere se non contro un esercito regolare, almeno contro incursioni di irregolari, in attesa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...