COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sarà ammazzato a colpi di archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordinepubblico. Il padre del C. incede, circondato da una cinquantina di bravacci col moschetto, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] soldati novi et contadini fatti per questi castelli" (Barb. lat. 5864, c. 157v). Probabilmente, preoccupato da motivi di ordinepubblico, accelerò la partenza di Cesare d'Este da Ferrara, avvenuta il 29 genn. 1598, esibendo le prove del tradimento di ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] nei contrasti erano rimaste coinvolte le autorità locali, compreso l'intendente Acclavio, simpatizzante per i carbonari, mentre l'ordinepubblico era ulteriormente turbato da bande di briganti. Il C., che era tra i pochi fedeli dei Borboni ritenuti ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] queste norme è agevole constatare come il C. volgesse soprattutto la sua attenzione all'approvvigionamento granario e all'ordinepubblico: era evidente che, nonostante tutto, temeva ancora le sedizioni. Anche in occasione della peste nera, che colpì ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] il suo incarico il C. dovette anche occuparsi dell'ordinepubblico. Nel suo ingresso egli proibì il porto abusivo delle 278, 280, 294; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 388 s., dove si attribuiscono al C. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] liste elettorali, ne espunsero 19 nomi di cittadini, tra i quali Marco Parenti, giustificando il provvedimento con motivi di ordinepubblico (cfr. N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici, Firenze 1971, pp. 54 s.). Il provvedimento rientrò ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] spazi in cui si muoveva la Repubblica Ligure: "se non ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordinepubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono compromessi, corriamo il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] di soldati. Ad essi fu affidato un duplice compito: quello pregiudiziale di presidiare la fortezza, ristabilendo nel contempo l'ordinepubblico nel piccolo centro; e l'altro di reprimere la rivolta nel contado e di catturare - "si poterint capere ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] continuò ad esercitare le sue funzioni godendo dell'assoluta fiducia di Urbano VIII intorno alle questioni inerenti all'ordinepubblico e all'organizzazione del sistema difensivo nei territori della S. Sede. In queste incombenze fu coadiuvato dai ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] del quale lo J. fece nominare l'esponente nazionalista M. Kruja, ritenendolo più adatto a fronteggiare le esigenze dell'ordinepubblico. Ma, agli inizi del 1942, non essendo riuscito ad arginare il malcontento dovuto al peggioramento della situazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...